Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] tecnica sono le attività egemoni nel sistema culturale in atto), ma letterari, sociologici, politici. Se, infine, la critica è un ponte classicistico dell'arte italiana e francese e il realismo testuale dell'arte olandese. Inoltre si sentiva la ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] per i suoi scritti di pietà e per i testi letterari in cui faceva eco l’esperienza di ricerca di una spiritualità , che non aveva mai nascosto le proprie simpatie per il realismo tomista, maturate ai corsi di teologia in Gregoriana di Louis Billot ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] sul passato, oppure in storie incoerenti. L'estremo realismo di queste osservazioni, basate su un'ampia serie nuovi paradigmi. Chi studia le politiche pubbliche, a differenza del critico letterario, si trova a studiare un verbum che prima o poi si ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] scrittura o di lettura o di entrambe. E/o magari della società letteraria, dell’industria culturale e così via. La domanda sul destino della affabulazione estremamente inventiva, libera dai codici del realismo e della verosimiglianza, più sottile e ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] si trattava ora di conoscere e di governare: il giornalismo letterario o la vita di provincia letti in Honoré de Balzac, i cui romanzi sono quanto di più accurato e mimetico il ‘realismo’ abbia prodotto in questi anni) e più sembra una voce ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] attenzione per il mondo degli umili e con il loro realismo 'magico' impregnato di forte e insieme malinconico lirismo, Gramsci, su questo tema, e partendo sempre dall'ambito letterario, intervenne ancora nel 1934, ricordando che Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] filosofia e religione» (La filosofia di Laberthonnière, in Scritti storici, letterari e filosofici, 2° vol., 1969, d’ora in avanti SSLF », (pp. 1317 e 1487), per averne valorizzato il concreto realismo –, il «movimento da Hegel a Croce-Gentile» si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] dalla figura di Aubrey Beardsley, integrato nel mondo letterario, che nel volgere della sua breve esistenza si Stadler nel 1914 realizza un bellissimo manifesto secondo lo stile del realismo espressionista: Frauen-Tag, 8 Marz 1914. La donna, con la ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] più schematiche, più semplici e dotate di minore realismo: racconta le gesta vittoriose dell'imperatore sulle movimento che punta alla produzione di opere artistiche, poetiche e letterarie fortemente collegate al mondo dei sogni e a quello dell ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] più interpenetrato di informazione, già esperito quotidianamente come essenzialmente mediato.
Gli esempi letterari potrebbero essere molti, anche al di fuori del realismo futuribile dei cyberpunks. Si pensi alle «onde e radiazioni» onnipresenti in ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...