MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] del soggetto, tratto dalla vita quotidiana, sia a causa del realismo con cui il soggetto stesso è reso, per es., la nella produzione di manoscritti, illustrati o meno. Fra le opere letterarie di questo periodo va ricordato un Kalīla wa Dimna di Ibn ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] ancora consapevolezza delle peculiari leggi dell'arte"; ma la successiva teoria letteraria marxista si è irrigidita su un dogma che, sotto l'etichetta di ‛realismo socialista', cerca di combinare due esigenze contraddittorie: la letteratura dev ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] la più parte in esilio o allo Spielberg, analoghi propositi di popolarismo e realismo «classico» governarono lo studio dell'antico in chiave non propriamente letteraria, ma epigrafico-papirologica: una chiave che rifiutavano come indegna del proprio ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] , nella prima metà del secolo, di un vivace salotto letterario (32).
Il progetto originario del padre di Elena Lucrezia bestemmiar le anime loro», Moderata Fonte denunciava con crudo realismo la condizione delle donne «tenute per ischiave» dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nella poesia del suo secolo, Palermo 1910.
E. Raimondi, Verso il realismo, in Id., Il romanzo senza idillio, Torino 1974.
A. Battistini, Galileo e i gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza, Milano 2000.
Il Settecento:
A. Accame Bobbio ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] susseguono anche valutazioni aggiornate e improntate a un realismo disincantato ma non disfattista, su uno sfondo Tip. Ferrero e Franco, Torino 1858; 2° vol., Tip. Letteraria, Torino 1864.
F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] .
Un anno dopo «La Minerva» usciva «La Frusta Letteraria» di Giuseppe Baretti anch’esso polemista di polso e, praticamente all’estetica del Goldoni e del Chiari ma anche al loro realismo intessuto di caratteri e dettato da una società ormai priva di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Á. Asturias. La successiva ondata ha invece riguardato l’intera sfera letteraria occidentale, e Salman Rushdie è forse oggi il migliore rappresentante di questo realismo magico di seconda generazione. Nato a Bombay nel 1947, laureatosi a Oxford ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] e plastiche dedicate al «signore»: la coerenza tra la sfera letteraria e figurativa a Pergamo si farà sempre più stretta.
Di eroe messianico del poema di Licofrone.
La stessa sintesi di realismo e astrazione vige nel Fregio d'armi del recinto di ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] di D. (1956), e Sulla genesi del realismo dantesco (1960), in Realismo dantesco e altri studi, Milano-Napoli 1961; M di " Io son venuto al punto de la rota ", in Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, I, Padova 1970, 342-351; P. Boyde ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...