L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , sia pure nella dimensione metaforica di un testo letterario, gli esiti di questa degradazione a simulacro dell'unità ‒ sia nelle sue forme più ingenue e immediate di realismo, sia in quelle che coscientemente e coerentemente si sono rifatte ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] tre canti più famosi della D.C., in Saggi di critiche letterarie, Firenze 1881, 384-456 (specialmente 413-433); V. Carmine, canto V dell'Inferno, in Nuove Lett. I 105-131; E. Sanguineti, Il realismo di D., Firenze 1966, 23-30; D. Alighieri, La D.C. - ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] che oggi viene chiamato il periodo predinastico (o proto-letterario o di Uruk e di Gemdet Nasr secondo altre terminologie con freschezza e vigore, senza dubbio, ma con un realismo brutale del tutto svuotato dei significati simbolici quale esso aveva ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] opere' muta nel tempo, ossia il problema della struttura e dell'evoluzione letteraria.
Si tratta di problemi e temi che, come si è detto, movimento anomalo del XX secolo che è stato il 'realismo socialista', oggetto per lo più di ironia e di ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] civiltà» la comunità governata, doti improntate a un realismo spregiudicato e inusitato nella precedente trattatistica politica. Nella il maestro consacrato dell’Umanesimo non meno etico che letterario, a un riscatto non più rinviabile (come poi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] anello di congiunzione tra l'immediatezza, il realismo e quella certa effusività patetica che sono i due volumi: Lettere, a cura di G. Papini, Lanciano 1910. Sulla produzione letteraria del B. si veda poi U. Foscolo, Michel Angelo (1822), e Poems of ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] pp. 67-68; Ead., Il romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX, 2003, pp. 58-70). Quando nel paesaggio intesserà le prime ri;fles;sioni sul concetto di realismo e di figura (Zur Technik der Frührenaissancenovelle in Italien ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] . è una tappa fondamentale nello sviluppo del suo realismo cristiano.
Fortuna. - Sin dall'inizio, la " Pegaso " I (1930) 102-110 (cfr. La V.N., in Pagine di storia letteraria, Palermo 1960, 7-27); F. Biondolillo, Il problema critico della V.N. di D., ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] «Scapigliatura» poetica nel senso, a nostro parere, più logico: in quanto il realismo della «Scapigliatura» era sempre rimasto vincolato a una polemica letteraria che, come tale, restava aperta a ogni possibilità di gioco sperimentale. Nata come ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] gruppo scultoreo in argilla secca, capolavoro di drammaticità e realismo del periodo di Nara, è costituito dalle quattro scene cui appaiono chiare notazioni del costume giapponese. Il capolavoro letterario del Genji monogatari (c.a 1002-1019) di ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...