Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , Venezia 1817, pp. 20-21 e nelle «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 3, 1839, pp. 132-133; quindi Querini Stampalia, Venezia. Pur nella retorica celebrativa, il realismo della tela testimonia come Manin, in primo piano, ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] dell'ultima frase, dove al crudo, ma anche gracile, realismo della prosa: ‟Quand je mordille tes cheveux élastiques et rebelles du vers), sia in rapporto a situazioni morali di eccezione, letterarie (Rimbaud) o esistenziali (si veda il roman de l' ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] al suo interno si accalcano tutte le maggiori presenze letterarie romantiche e oltre (onde sarebbe assai più semplice pittura di genere — Favretto muore nel 1887 —, a quelle del «realismo sociale», ai volumi monumentali sulla basilica di S. Marco — la ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] d’altra parte una sempre maggiore estraneità a quanto fuori da Venezia accadeva in campo letterario. I libri ‘nuovi’, intonati prima al romanticismo e poi al realismo, sono alla fine pochi, a riprova del declinare e del rinchiudersi della produzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Tutto ciò può essere riscontrato se si segue il filone letterario dei commenti e delle omelie condotte sul testo della riguarda la capacità di avvicinarsi ai fatti naturali, il realismo programmatico degli interpreti letterali segna un punto a suo ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della politica di potenza, pronto ad affermare con realismo la propria signoria assoluta. Con ciò egli respinge la luce come egli abbia fatto riferimento in modo particolare alle fonti letterarie del periodo compreso tra la fine del III secolo e l ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] più prestigiose di una storia letteraria. Scrive il De Sanctis : «Questo realismo rapido, nutrito di fatti, Po. Il successo massimo prodotto dall'allargarsi della rete culturale e letteraria tra il Quattro e il Cinquecento è il sorgere oltre l' ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per la critica letteraria - basti citare due opere: L'amour et l'Occident, di Denis de 1913; interessato, sullo sfondo di un realismo metafisico, alla dialettica fra filosofia della vita ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] L'attività si concentrò intorno alla frase, e il mondo letterario, segregato dalla vita e vuoto d'ogni scopo serio, divenne il problema del comporre ad unitaria coerenza il realismo descrizionistico col gusto di nuove ed inaudite analogie ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] dell’Aristodemo di Monti, fu la meschinità dell’ambiente letterario: «I molti piccoli circoli ai piedi di questa regina tutto reminiscenze tragiche sulle labbra e con quel superficiale «realismo» di gesto. La vita poetica non c’era. Non ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...