Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] privilegiato, nella sua ambiguità, dell'immaginario artistico e letterario. Una definizione del vivente È difficile avviare un' in cui rappresentava, con dovizia di dettagli e crudo realismo, la decomposizione dei corpi. Sembra che sia stato lui ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Momenti e motivi della sua arte (VIII), de II suo realismo (XIV), de II suo spirito critico (XV), e anche de Soc. Ed. La Cultura, 1933), alle pp. 81-2 per gli elementi letterari de La Genesi con la Visione di Noè (Venezia 1545; con un confronto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] il rapporto con il passato e quasi mai adottano ‘codici’ di presentazione storica nuovi, rispetto a quelli letterari del realismo ottocentesco, ereditati dai loro maestri. Sulla scena pubblica si diffondono – accanto a innumerevoli prodotti d ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] deve imparare dal cinema; attacca, spesso in modo volgare, il realismo fotografico e la ‟diarrea del gusto"; esige la libertà per l . Il problema è dunque solo quello di un parallelismo letterario, e il termine futurismo è un contrassegno apposto dai ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo». Gli artisti premiati (tramite premi e targhe) dal e a farla accettare dalla musicologia e dalla critica letteraria più disciplinata, cioè meno disposta alle interferenze e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] secondi e terzi posti — si piazza solo quarto, in Critica letteraria, quell’Alfonso Comaschi che a differenza degli altri è un alla testa del giornale che nel momento del pericolo il realismo del conte Volpi ha depositato nelle sue mani. Adesso fa ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] libro) e la trattazione dei problemi di lingua e di stile letterari che incomincia col secondo libro e avrebbe dovuto avere così ampio icastico che promuoverà, nell'ambito del grande realismo della Commedia, gli episodi di mimesi linguistica e ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Max Klinger e il fregio beethoveniano di Klimt; realismo e preraffaellismo inglesi; i sogni inquieti di Hodler novo.
La linea Melani viene contraddetta e sconfitta dalla retorica letteraria e dalla fattività degli operatori più spregiudicati. Ma, in ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] non certo quella ispirata a criteri di rispecchiamento o di realismo in senso marxista tradizionale, può avere un carattere progressista valore esplosivo per merito di Ihab Habib Hassan nel campo letterario e di Peter Blake e Charles Jencks in quello ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sec. 13° si sviluppò e si diffuse in Europa un nuovo genere letterario dedicato alla vita di C. e, in particolare, alla sua passione, dell'arte classica e iniziarono a rendere con realismo l'ambiente dell'avvenimento rappresentato. Questo fenomeno ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...