Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] . il simbolico corteo è pervaso da una sorta di realismo trasfigurato che doveva sfumare in una situazione di ben più descrizioni della lotta fra dei e giganti già adottate in campo letterario a partire dal VII e VI sec. ed elaborate figurativamente ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] o a sbandierare improvvise novità che di fatto ricalcano, con modifiche più apparenti che reali, posizioni letterarie precedenti. Realismo e neorealismo in Italia, letteratura delle rovine e poi grottesca satira del miracolo economico in Germania ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (che pur se abbastanza disincantato prendeva atto, non solo per realismo, di un legame 'positivo' che collegava antiqui e auctores di qui all'età medievale. E non si tratta di espedienti letterari. Già da tempo i sovrani greci di età ellenistica, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] fiat delle cinque giornate del dialogo che dà dignità letteraria e rigore dimostrativo alla comunicazione tra il teorico e e molti altri ancora. Tuttavia, per trovare un livello di realismo paragonabile a quello di Pucelle in un erbario illustrato si ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 2r). In questa scena le figure sono di uno straordinario realismo, che anticipa tempi nuovi e valorizza l'apporto fiammingo al predilezione per i testi di carattere storico e letterario, che alimentavano le straordinarie qualità narrative dei ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ’assetto politico dell’antico regime e il realismo del nuovo secolo —, nel dibattito delle 273).
6. Giuseppe Cadorin, I miei studi negli Archivi, «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneo di Venezia», 5, 1846, p. 271 (pp. 268-285). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] . Come regista, ancora Villari, che coordinò una Storia letteraria d’Italia scritta da una società d’amici pubblicata a privo di ogni residuo classicistico, condotto con un realismo talora irriverente e con arditi accostamenti alla contemporaneità: ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] (testa femminile di Berlino). Ciò prova che il realismo veristico che si era ritenuto tipica e remota caratteristica del forma del rotulo e poi nella forma del codice, le opere letterarie. Un riflesso di questo uso è giunto sino ai codici rimastici. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e instabili, al pari per es. del tema e del genere letterario di viaggio. Infatti nella letteratura a tema di sport si aggrega un interiore del personaggio, descrivendo tuttavia con efficace realismo i vari combattimenti che segnano la parabola ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . Così sembra anche nascere da elementare realismo di città mercantile la semplificazione estrema di motivi è stata scritta. Il filone o forse, meglio, il genere letterario, al quale dobbiamo guardare, è quello degli specula principum, gli specchi ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...