"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e il 1577. La fosca ambientazione, col crudo realismo degli appestati e dei "pizzegamorti" in primissimo piano, per i progetti Morosini a Santo Stefano. Una precisa fonte letteraria, L'eroe trionfante di Fabio de Bremondani stampato a Venezia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle illustrazioni inserite nel testo caratterizzate da un estremo realismo e da una vivacità di colori e di chiesa, era ai suoi tempi già in rovina.
Shenute promosse l'uso letterario della lingua copta e la traduzione in copto di un gran numero di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] salsa lagunare, coll'oltranzismo venezianistico al posto del realismo, col regime aristocratico al posto della monarchia. Magari che suonano a morto. Un trionfo, sul versante artistico letterario, il '700 veneziano. Al più s'adoperi la scienza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , rappresentato dal 557-569, periodo in cui svolse la sua attività letteraria Paramārtha, che la tradusse in cinese; si tende a situarla tra proposta dalla filosofia jaina è improntata a un deciso realismo e si colloca a metà strada fra le scuole ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] '600, un ruolo di un certo rilievo nelle principali vicende letterarie della penisola; tant'è che lo si incontra anche nei Troppo riduttiva la sua ottica che, pur improntata dal realismo politico, non ne ha però la conseguenziale drasticità insita ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ai manuali. Goldoni, la riforma, la psicologia, l'avviamento al realismo, e Gozzi, la fiaba, il sogno, vengono sovrapponendosi l'un l di Baseggio, perché accusata d'essere poco teatrale e troppo letteraria, e poi entrata senza esito nel '48 in un ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ogni altro, caro Martini, che io aveva fin d'allora opinioni letterarie in gran parte opposte a quelle dei miei amici, e che peccavo Università di Napoli il 16 novembre del '72, al Principio del realismo, che uscì nel '76, agli articoli su Zola, del ' ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e vuoi per calcolo ovvero per una specie di "mai sopito realismo nazionale", non può e non deve trarre in inganno. La (per lo più private), di prolusioni dotte e di premi letterari, di letture poetiche e di conferenze da parte di critici e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] scrive Massimo Petrocchi, da un "sano realismo veneto [...] un acuto e realistico senso dizionari, "Studi Settecenteschi", 16, 1996, pp. 161-190.
106. "L'Europa Letteraria", ottobre 1769, p. 78; "Gazzetta Urbana Veneta", 23 aprile 1794, p. 249 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Londra (cat. 3), nel pesce di epidermico realismo ancor più che nel cagnetto o nelle maniche operate , CLXXIX, pp. 239-240; ma sono molti i segnali dell’autorità letteraria a lungo esercitata dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...