Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] come tutte le correnti anticoloniali e nazionalistiche (il Realismo). In questo ambito rientra anche l'interesse a precisare (o 'le' letterature) dell'India, ma ogni altra tradizione letteraria a partire, per es. in Europa, da quelle greca e romana ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] provano il vivo fervore, fino all'ultimo, delle sue ambizioni letterarie.
La morte lo colpì all'improvviso a Croisset l'8 Salammbô: L. F. Benedetto, Le origini di Salammbô. Studio sul realismo storico del F., Firenze 1921; sull'Éducation sentim. e su ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] -2004), A. Megged (n. 1920), B. Tammuz (1919-1989) prevale, almeno in questo primo periodo della loro esperienza letteraria, la tendenza al 'realismo sociale'. A poco a poco, però, si fa strada l'urgenza di affrontare il conflitto fra i valori dell ...
Leggi Tutto
GOGOL', Nikolaj Vasilevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] .
Considerato di solito come il primo rappresentante del realismo narrativo russo, G. non ci si presenta tuttavia come un fenomeno improvviso, del tutto estraneo al movimento letterario precedente. Un certo distacco dalle correnti sentimentalistica e ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] Mosca nel 1933, l'elaboratore di un'estetica del realismo, inteso come rispecchiamento della realtà sociale non nel suo aspetto rifiutando che in un sistema (quale è l'opera letteraria) uno dei due poli di ciascuna ambivalenza diventi un centro ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] che le attrici si denudassero. Eliogabalo volle il massimo realismo nelle scene d'adulterio. Fu per lungo tempo il solo , amante di Marco Antonio.
Ma anche il mimo ebbe sua dignità letteraria ai tempi di Cesare: da Decimo Laberio e da Publilio Siro ( ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] Macilente, l'invidioso, sembrano più "maschere" che reali creature umane. Sicché il preteso realismo di B.J. appare piuttosto un'esperienza di origine, almeno in parte, letteraria. Di ogni commedia sua si possono infatti trovare una o più fonti, in ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] ripercussioni religiose e sociali. Uno dei più fieri avversarî letterarî dello Zola veniva quindi a schierarsi a fianco di questo nell'arte del racconto di ambiente contemporaneo, sebbene il realismo vi si adorni di bella letteratura, e l'aneddoto ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] opera collettiva che analizza il drammatico problema moderno della violenza generata dall'intolleranza. Incredibile fenomeno letterario, tra epos e realismo magico, è invece Populärmusik från Vittula (2000; trad. it. Musica rock da Vittula, 2002 ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] che nei suoi scritti propose una prosa in bilico tra realismo ed evocazione, ricorrendo all'uso del monologo interiore. Tra che portò alla caduta della dittatura. Anche la generazione letteraria che si trovò a operare in quegli anni fu aperta ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...