RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] tempo accomunati, non disgiunti, dagl'ideali puramente umani e letterarî: ciò che significava dare al movimento di rinascita una appunto la novità essenziale del Rinascimento: il suo cosiddetto "realismo" conduce, come nell'arte e nelle lettere, così ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] hegeliano, fra l'idealismo platonico e il realismo aristotelico, tentando correlazioni che possiamo considerare inusuali. dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, del gusto letterario ed estetico ("la forma segue la funzione") e, naturalmente ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] XVIII non ha più accento locale. Nel sec. XIX la rinascita letteraria della Provenza non trova riscontro nelle altre arti, sebbene non sia l'impetuosità e la baldanza di Peire Vidal o il realismo di una trovatrice, Beatrice di Dia. Abbiamo trovatori ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] spettacolo". Le cui risorse non vanno ricercate tutte nella natura letteraria del copione il quale deve dare adito a "rendere, le basi di quel "teatro d'arte". Per Stanislavskij il realismo non è bandito dalla scena ma è ridotto a una sintesi la ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] al tipo udinese che, in generale, s'identifica col friulano letterario e da molto tempo s'è sveltito e ingentilito per apice del Parnaso friulano, sotto il doppio aspetto del realismo scherzoso e della poesia naturalistica e sentimentale, pur viziata ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] 'avanguardia della poesia croata e ne agevolano il passaggio da un realismo a tendenza, che non vi si era mai saldamente ancorato, culturali di qua e di là del Danubio. Nel campo letterario il progresso si compì su due linee per lungo tempo ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] oltre che della Princesse de Clèves (1678), in cui quell'ideale letterario trovò la sua espressione più alta e più delicata. Fra il numerose novelle che occupano diversi volumi delle sue opere. Il realismo si affermò in pieno con le novelle che W. M. ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] non collegati al rito, scritti in latino con pretese letterarie ma con fini essenzialmente edificanti, per esser recitati nei passata dal primitivo, spirituale, e sempre più stilizzato "realismo" di Stanislavskij e V. Nemirovič Dančenko al fasto ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] gli altri si sono rarefatti. L’antica società letteraria si dissolve senza che un’altra venga a Salman Rushdie, che dopo i primi romanzi, debitori della formula del realismo magico, ha virato verso ipertrofici sur-romanzi, o romanzi di romanzi ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] del bacino mediterraneo", in un'alternanza tra realismo e sognante lirismo che ritroviamo, per es., teoria ne abbia ipotizzate, è importante osservare il punto di riferimento letterario che il compositore sceglie per le sue opere, in modo da ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...