Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] cui in Italia si andavano formando gli scrittori del nuovo realismo moderno, la Repubblica di Weimar lascia posto al regime nazista si radunano poi nella nuova rivista “Al posto di guardia letterario” del critico Erich Auerbach.
Dal 1928 in poi, con ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] poco diventerà un vero e proprio cenacolo artistico e letterario. Fra coloro che per primi frequentano la dimora michettiana sua essenza primaria, conferisce all’opera un autentico realismo e rende possibile il perfetto connubio fra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] Non vi è dubbio che il romanzo abbia una parte principale nel sistema letterario del Settecento e ne costituisca l’asse più orientato verso il realismo, se per realismo si deve intendere l’esplorazione dei rapporti umani nella dimensione domestica di ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] , nell'azione e nell'impianto dei personaggi, fra realismo e simbolismo (R. Simoni, III, pp. 171 s.). Ne La padrona,infatti, ad una trama d'impianto realistico si sovrappone un linguaggio tutto letterario che, malgrado i suoi accenti crudi, tenta di ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] lungo tempo in corso) la poetica ufficiale del realismo socialista (v. realismo). La vicenda dell'a. s., pertanto, si cambieranno. Il rapporto resterà lo stesso: uno scheletro letterario più illustrazioni cinematografiche. Tali sono, senza eccezione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] malessere (1963), utilizza il corpo della donna come materia letteraria, con risultati più convincenti in prosa che in poesia. Di presa diretta eventi e stati psichici eludendo ogni forma di realismo, e Marguerite Duras, che all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] definitiva con i modi e le forme della tradizione letteraria.
Influenzato dall’imagismo e dal futurismo Ezra Pound, Sessanta anche la Spagna, dopo un periodo legato soprattutto al realismo sociale, vede l’emergere di autori più vicini all’ondata ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...]
La ‘linea lombarda’ privilegia invece una tematica di realismo e impegno civile, fra Carlo Maria Maggi, Carl’ espansione del toscano e il prestigio conseguito dalla nuova tradizione letteraria eliminano ogni reale concorrenza dei due volgari d’oc e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] citare l’ungherese György Lukács. Nei suoi famosi Saggi sul realismo (1946) egli elabora una teoria dell’arte fondata sul concetto dell’autore. Ne consegue che la stessa critica letteraria è parimenti scrittura, scomposizione continua del testo che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] misere condizioni di vita è descritta con intenso realismo e al contempo trasfigurata in chiave mitica. L Hugh Lane, attraverso il quale entrò in contatto con la società letteraria e artistica locale. Tornato a Londra, realizzò una serie di ritratti ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...