PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] Il percorso seguito da Petroni, da Il mondo è una prigione a La morte del fiume, è emblematico nella storia del realismoletterario di metà Novecento, in quanto è evidente l’influenza che su Petroni hanno avuto gli scrittori e i critici solariani» (F ...
Leggi Tutto
Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni [...] dal basso, in opposizione al mondo nobile e meraviglioso del romanzo cavalleresco, con amara ironia e crudi accenni di realismo rivelatori della crisi economica e sociale della Spagna di Carlo V.
Gli elementi strutturali del Lazarillo (narrazione ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco (Neuruppin, Brandeburgo, 1819 - Berlino 1898); discendente da ugonotti francesi, fu dapprima farmacista a Dresda e a Berlino, ove entrò nel circolo letterario Tunnel über der Spree. [...] vecchiaia trovò la sua vera strada come autore di racconti e romanzi che ne fanno il più grande esponente del realismo borghese dell'Ottocento tedesco. Con un'obbiettività che mal cela la coscienza del vuoto sotto le apparenze trionfali del secondo ...
Leggi Tutto
ŠČEPKIN, Michail Semenovič
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] espressione, in opere del repertorio straniero, in Molière, in Schiller, in Shakespeare. L'importanza che per lo sviluppo del realismoletterario e teatrale russo ebbero le opere di Ostrovskij non fu compresa dallo Šč., al quale diede invece un'opera ...
Leggi Tutto
GJALSKI, Ksaver Šandor (pseudonimo di Ljuba Babić)
Arturo Cronia
Scrittore croato, nato a Gredice, nel Hrvatsko Zagorje, nel 1854. È uno ei più fecondi rappresentanti del realismoletterario croato.
In [...] una ricca serie di novelle e romanzi il G. descrive panorami di vita arcaica, momenti e scene di vita contemporanea e dimostra vivo interesse per i problemi psicologici; ma soprattutto egli sente l'anima ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] sceneggiate da Federico Fellini e Tullio Pinelli, e nella sapiente orchestrazione d'ambiente di film che restituivano il grande realismoletterario russo del 19° sec., in chiave intimista, come nel caso di Il cappotto (1952, con Renato Rascel nella ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] analogiche fra il piano sentimentale e quello naturale, creatrici di un ‛ lessico della passione ', di un fisico, seppure letterario, realismo, senza mediazione tra il termine delle ‛ cose ' e l'immagine.
Il debito di D. verso la tecnica di ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] il r. è questione di stile, "che non c'è uno ma molti realismi" (p. 99), che il cinema non è riproduzione pura e semplice del propose il ritorno al grande modello del r. classico letterario. Guido Aristarco riprese da G. Lukács la concezione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] agli altri sistemi dialettali della S. per il suo prestigio letterario e culturale, alle cui origini è il Cantar de mio M. Tamayo, A. López de Ayala, si fa strada un realismo dai toni moralizzanti, che mantiene un certo interesse quando s’immerge in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] et Marion, 1283, di A. de la Halle).
La vera prosa letteraria nasce nel 13° sec. soprattutto per opera dei chroniqueurs, autori delle «unité d’ensemble», ma conserva il verso ed esige realismo nel nuovo dramma, contrasto di sublime e grottesco. Sarà ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...