MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Il giovane Hegel; poi, in rapida successione, i Saggi sul realismo, gli studi dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, si riscoprono Storia e coscienza di classe di Lukács e Marxismo e filosofia (1923) di K. Korsch: due opere su cui si erano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di ispirazione costruttivista si sono riempite di un contenuto emozionale, filosofico e metafisico (V. Cigler, H. Demartini, R. Kratina un programma fino ad allora ispirato ai principi del realismo socialista, anzitutto da parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] belga si apre tuttavia alla dimensione di un immaginario filosofico con la prosa classica e tersa di Marcel Thiry sociale di L.P. Boon e P. van Aken, nasce e si sviluppa il realismo magico di J. Daisne (De man die zijn haar kort liet knippen, "L'uomo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] per il popolo e sul popolo" in uno stile vicino al realismo socialista, ricordiamo D. Solstad (n. 1941) ed E. Haavardsholm (n. 1935), impegnato anche in una vasta saggistica filosofico-letteraria di respiro europeo. Aperto sin dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] . Blaumanis (1863-1908), sviluppò forme e temi del realismo nelle sue opere narrative Pelēka akmens stāsti ("I racconti della Vācietis (1933-1983) autore di liriche di denso spessore filosofico come Elpa ("Respiro", 1966), Antracīts ("Antracite", 1978 ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] a un radicale mutamento negli orientamenti letterari. Il ''realismo socialista'' diviene il modello artistico dominante per buona e soggetti, s'impongono il romanzo psicologico e quello filosofico. Fra gli autori spiccano J. Baltušis (1909-1991) ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] il Saggio sullo Regel seguito da altri scritti di storia della filosofia (1909) che raccoglie tra l'altro lo studio critico estranei gli avvenimenti storico-politici a questo maggiore "realismo" culturale se, durante il ventennio fascista, il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] uno dei detti più celebri di Marx, si potrebbe dire che una filosofia della pace nasce quando ci si comincia a rendere conto che non dai conflitti fra i blocchi". E aggiunse con apparente realismo: ‟È una politica resa possibile dal fatto che ambedue ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] arresto nello sviluppo del paese. Nel 1962 un elemento di realismo tornò a farsi sentire nella pianificazione cinese.
Ma l' nella convinzione che il comunismo è destinato a divenire la filosofia e il sistema universale dell'umanità, e che la ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] versi di argomento storico-fantastico. Ma quella strada, che prometteva una scelta di realismo borghese, poi non seguì: poeta fecondissimo, autore di poemi filosofici, ballate, liriche, inni, libretti d’opera, pensò che qualunque pensiero o immagine ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...