Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] ) che concili perfettamente l’unità dello spirito, ossia l’idealismo come anima della filosofia, e la molteplicità naturale, ossia il realismo come corpo della filosofia. L’identità di soggettivo e oggettivo, ideale e reale, conoscere ed essere, già ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] Benedetto, Pasquale, ostentavano un generale disincantato realismo e una diffidenza nei confronti della zona volte il suo svolgimento intellettuale come un lento itinerario di iniziazione filosofica, marcandovi varie cesure e punti di svolta: il 1892- ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] istinto come unica norma», così ebbe a confidare in una lettera all’amico filosofo Guido Calogero.
Tra il 1961 e il 1962, a distanza di oltre quel genere misto di storia e di invenzione, di realismo e fantasia, cifra peculiare dello scrittore, è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] Flaubert sta una lunga e paziente ricerca storica, filosofica e documentaria: prima di rielaborare in proprio un il propugnatore di una nuova e rivoluzionaria dottrina letteraria, il realismo.
Gustave Flaubert
La luna su Cartagine
Salammbô, Cap. III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] ), pansemiotismo (U. Eco). L’insieme della sua filosofia, comunque la si voglia etichettare, costituisce una dottrina empirista ed antiplatonica, articolata su un realismo gnoseologico (intendendo realismo nel senso moderno del termine, per il quale ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] elaborazioni dei fenomenologi e degli strutturalisti in campo non solo filosofico ed estetologico ma anche letterario e di critica dei a una nuova e più adeguata definizione di realismo cinematografico, nel quadro di un esplicito riferimento alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] essenziale alla produzione artistica, secondo un realismo critico ove la mimesi non ha solo carattere riproduttivo, ma implica la partiticità dell’artista. Se Lukács interpreta l’irrazionalismo filosofico e le avanguardie come fenomeni di decadenza ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] puro sangue» (Settembrini e i suoi critici, in Verso il realismo, Torino 1965, p. 310), le Lezioni furono la premessa della manoscritto delle Ricordanze.
Nel 1875 sul Giornale napoletano di filosofia e lettere pubblicò Le Origini, in cui dialogò sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] tanto ardua da mutare alla lunga in scetticismo il sano realismo di tanti fiduciosi benpensanti. Ed è appunto in siffatta bisogna porsi per intendere appieno il senso dello «spirito filosofico» che aleggia nelle Riflessioni sull’arte della guerra: uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] di cui si è già parlato: è per questo che la corrente filosofica da essi fondata è nota con il nome di neopositivismo logico. scientifiche, sulla spiegazione scientifica, sul problema del realismo scientifico, le tematiche affrontate negli ultimi due ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...