Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] definizioni di cui faremo uso non hanno alcun connotato filosofico o morale. Semplicemente, l’aggettivo criminale va Si tratta di un’ipotesi limite, che però ha un certo realismo, se non altro per quanto riguarda la spesa pubblica, che almeno ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] Chi vedesse a Lucia un var capuzzo e il primitivo «realismo» di Diavol te fera. Anche più disinvolto, il Cavalcanti zelo del neofita entrato da poco fra le disputazioni dei filosofanti. Un pari entusiasmo troviamo nel Dante amatore di poesia e ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] di filosofia e storia, che comporta la riflessione critica sulla storia intesa come «storia contemporanea»; e anche perché fa coincidere la storia con la politica, cioè la storia del passato con la storia nel suo farsi, nell’ottica di un realismo ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] la logica nominalistica, preferendo un realismo dalle caratteristiche platonizzanti, ma soprattutto (Georgius Benignus de Salviatis) kao filozof humanizma (J. D. come filosofo dell'umanesimo), in Rad Jugoslavenske Akademije, fasc. CCXXVII, 1928, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] , è distinta dalla morale: tesi nella quale il realismo politico di Niccolò Machiavelli si combina con il rifiuto quid iuris, studio del diritto positivo, riservati rispettivamente ai filosofi e ai giuristi – Capograssi recupera l’idea di Vico ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] democratiche», già superate da quella «cruda forma di realismo politico» che è il materialismo storico (p. 163 nostra fede» (P. Togliatti, “Guerra e fede” e “Politica e filosofia” di Giovanni Gentile, in Id., La politica nel pensiero e nell’azione ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] , ispirando il pensiero di Anselmo e il realismo medievale, che è all'origine della famosa and Thought in the Paradiso, Ithaca (N.Y.) 1958; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967²: fondamentali soprattutto i saggi alle pp. 3-39, 40-62, 63 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] : alla fine degli anni Sessanta risalgono i tre volumi della Storia della filosofia del diritto (3 voll., 1966-1970) di Fassò, che, spaziando da Omero al realismo americano, dalla patristica alla teoria sovietica e, nell’edizione aggiornata, fino al ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] . 53), e nel 1922 patrocinò, sempre presso questo editore, la traduzione di Le réalisme condotta da Piero Gobetti, i cui pareri sul modernismo e sulla filosofia dell’azione erano in tutto gentiliani.
In rapida successione, uscivano L’action, Histoire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] desacralizzata, nella prosa, cioè nel romanzo, ciò che s’impone è la logica descrittiva del realismo e del naturalismo sul modello non più della filosofia idealistica ma della scienza positiva e della sua religione laica del fatto. Anche il pubblico ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...