CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] . 335-362); e M. Marti, Sulla genesi del realismo dantesco, in Realismo dantesco e altri studi, Milano-Napoli 1961, pp. 1 pp. 93-129, e si veda anche, alle pp. 1-92, La filosofia dell’amore nei rimatori ital. del Duecento e in Dante), e dall’altra l ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] in segno di gratitudine» e nel convincimento dell’unanimità di giudizio «sulla filosofia da me criticata in questo volumetto» (FM, pp. 8-9). politico-sociale trarrà alimento il suo spregiudicato realismo politico.
Nella prefazione alla prima edizione ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] quale via esso doveva perentoriamente imporsi al discorso filosofico? Senza rispondere a queste domande, l’idealismo gentiliano non avrebbe potuto rappresentare l’irrevocabile confutazione del realismo che esso si apprestava a celebrare sulla scena ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] spia dall'alto, al cesto d'uva matura, al realismo amorosamente reso dell'allattamento. Nel Teseo invece il pittore dalla scoperta di una biblioteca di papiri di soggetto per lo più filosofico, si disse "Villa dei Papiri". Scavata per cunicoli, fra il ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] momento di indistinzione fra idealismo e realismo (Idealismo e realismo, in Relazioni e comunicazioni presentate al X Congresso nazionale di filosofia, supplemento al 27° vol. della «Rivista di filosofia neoscolastica», 1935, poi in Studi, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] rapporto stretto tra ‘dentro’ e ‘fuori’, posto che il realismo interpretativo di Antolisei instaura un ponte tra la norma che agisce di efficienza che sembra ormai condizionare anche il ‘filosofico’ diritto penale. Ma a parte queste leggi di ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] diritto, Croce è convinto che la riunione armonica di filosofia, scienza del diritto e politica richieda «vigore e coraggio» e che, ora una sfumatura desolata in una severa immagine di singolare realismo,
i più dei professori e cultori del diritto ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] immagine del liberalismo: consisteva, in una parola, nel realismo politico che aveva assorbito non solo da Hegel, con il titolo Principio, ideale, teoria. A proposito della teoria filosofica della libertà, ribadì che l’ideale liberale
si ritrova in ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] ’opera di Levi su Leopardi un’idea del nesso tra poesia e filosofia diffusa tra i vociani che cozzava a quella data con l’estetica 62.
C. Tatasciore, Michele Losacco tra idealismo e realismo. Carteggi inediti con Benedetto Croce, Giovanni Gentile e ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] e realtà
Se una prima nozione di realismo presente nel dibattito angloamericano è quella difesa nel saggio Photography and representation (in Philosophy, ed. N. Warburton, 1983, pp. 512-35) dal filosofo inglese Roger Scruton (n. 1944), secondo il ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...