Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] che possano esistere un sapere e una prassi senza soggetto è stata la più grande illusione filosofica del nostro tempo, destinata a metter capo solo alla falsa opzione tra il realismo più ingenuo (la realtà è là fuori e il discorso la imita) e il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dei magnati, considerata con abile e cauto realismo solo in quanto utile o disutile alla Comunità communidi R. de' G.: Firenze al tempo dell'esilio di Dante e la risposta del filosofo alla crisi, in Italian Studies, XI (1956), pp. 56-71 (poi in Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] contrapposizione tra lo spiritualismo anabattista e il realismo dei transilvani, resero ancora più evidente la sulle origini del socinianesimo, Bologna 1999.
Fausto Sozzini e la filosofia in Europa, Atti del Convegno, Siena (25-27 novembre 2004 ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] abbordaggio’ alle varie emergenze che caratterizzano il nostro tempo.
La filosofia dopo la critica
Se il critico si differenzia dallo storico mondiale, accentuando un acido e ironico realismo cinico, dopo aver superato il cosiddetto movimento ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] cit., p. 195), ma, prima ancora, nel 1907, esortando la filosofia a celebrare «una vita che non fosse più essere soltanto, ma essere insieme ». Si trattava cioè di liquidare definitivamente, con il «realismo» che essa portava con sé (cfr. Sommario, 2 ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] ortogonale ai temi che hanno a che vedere con il realismo. La teoria della verità può non avere nessuna determinata – il luogo un tempo occupato dalla teologia e più tardi dalla filosofia». Non c’è solo il pragmatismo di quelle che sono vere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] scuola ma di una connotazione comune a tutti quei tentativi filosofici che a) prendono sul serio la scoperta (nietzschiana e realtà da parte dei nostri modelli interpretativi.
Ma di un realismo oggettivo del mondo si può parlare in qualche modo anche ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] davvero integrale. Anche «l’ultima Thule» del realismo ingenuo, la «dualità che contrappone l’individuo come su Hegel e sulla sua corretta collocazione nel quadro di una filosofia della libertà. Per Croce la valutazione che si doveva dare di ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] nostre conoscenze. Come ha osservato Joseph Margolis (20072), realismo e relativismo non sono incompatibili.
L’etica e il relativismo
Se nell’ambito scientifico e filosofico tesi relativistiche avevano messo in discussione il monismo metodologico e ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] (Pd XXIII 20) e alla ‛ conseguenza ', nell'accezione filosofica del termine (II 70); e il ‛ pomo ' sarà Al rapporto d'amore si riferiscono altre metafore, in cui compare un insolito realismo, come le derrate di LVIII 3, il far mercato di LV 2, nel ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...