Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] linee e colori digitali, per ottenere opere di grande realismo. Su YouTube (vetrina virtuale cui tutti possono accedere economista, si avvicinò poi a studi di arte e filosofia che sfociarono in un percorso creativo centrato sulla dimensione ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] aveva mai nascosto le proprie simpatie per il realismo tomista, maturate ai corsi di teologia in Gregoriana s.d. (1895). Sull’importanza di Léon Ollé-Laprune per la filosofia francese e in particolare per la formazione di Maurice Blondel, cfr. S ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] anche sul passato, oppure in storie incoerenti. L'estremo realismo di queste osservazioni, basate su un'ampia serie di delle politiche pubbliche e il più importante movimento filosofico statunitense, il pragmatismo. Per questa impostazione, cogliere ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] con la realtà, nonostante gli idoli, e il compito del filosofo è di rimuovere tutte le barriere che possono innalzarsi contro . Oggi l'ideologia va cercata proprio nel 'realismo delle necessità oggettive', apparentemente estraneo a ogni ideologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e per questo motivo richiede un’analisi che tenga insieme realismo e idealismo. Democrazia, inoltre, è termine troppo vago: lineare e anzi prevede un quadro più ampio in cui la filosofia politica dialoga con la teoria generale del diritto e in cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] 'età dell'Illuminismo gli studiosi di storia naturale e i filosofi naturali indagarono le origini delle forme viventi in rapporto alla Buffon erano molto diverse: la sua nuova forma di realismo epistemologico, che molto doveva a Christian Wolff, al ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e natura. Il termine völkisch, nei contesti a valenza filosofico-politica, in genere non viene tradotto perché, dato il loro attenzione per il mondo degli umili e con il loro realismo 'magico' impregnato di forte e insieme malinconico lirismo, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta la filosofia italiana iniziava a confrontarsi con il pensiero di Edmund Husserl e due importanti volumi: nel 1936 uscì a Firenze Il mito del realismo di A. Carlini (in cui si sosteneva che il pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ’ ha mutato di segno: non si tratta più di despiritualizzare, demetafisicizzare le filosofie della tradizione, iniettandovi, attraverso Marx, robuste dosi di realismo e di storia; quanto al contrario di rammodernare il marxismo italiano staccandolo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] disinvolti. Nella primavera-estate Gobetti traduce autori della «filosofia dell’azione» cari all’attualismo (Maurice Blondel e Lucien Laberthonnière) e ancora in settembre scrive una prefazione al Realismo cristiano e l’idealismo greco (1922) che ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...