Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] civiltà» la comunità governata, doti improntate a un realismo spregiudicato e inusitato nella precedente trattatistica politica. Nella M. e del P. è, come ha mirabilmente mostrato il filosofo Isaiah Berlin (→), un’etica laica e ‘romana’, non certo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] infine dimostrato come i primi lineamenti di un realismo cosmologico siano apparsi negli ambienti degli annalisti, -319)
Anche Han Fei (280-233 a.C. ca.) ‒ il filosofo legista, teorico del potere totalitario ‒ redige una requisitoria simile.
Yu Qing ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] a quella greca, e il ritratto romano ha un realismo interiore quasi ignoto all’arte greca) trova in immediata prende da Dio la propria identità, e lo storico non può farsi filosofo della storia: poiché il senso dei fatti è nei fatti stessi.
Il ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] c’era da cavare pochino assai sul piano del pensiero filosofico-religioso, o della ricerca storica sul cristianesimo e degli studi nell’analisi storica e politica. Qualche elemento di realismo in più lo introdussero, forse, quei «massonevagelici» ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] ’hegelismo in Id., Saggio sullo Hegel, seguito da altri scritti di storia della filosofia, 1913, 2006; SFDS, p. 220).
È un passo che si cita integralmente prime ri;fles;sioni sul concetto di realismo e di figura (Zur Technik der Frührenaissancenovelle ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] dalla cattedra la questione della donazione costantiniana nei termini filosofici di una reductio ad unum d’impronta schiettamente , insiste ripetutamente sulla mancanza di originalità e di realismo nell’opera di Giovanni da Legnano, con sostanziale ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] un intero paragrafo all’amicizia tra l’imperatore e il filosofo neoplatonico, che è inclusa tra gli indizi della mancata nell’immaginario contemporaneo, cfr. F. Jameson, Esperimenti col tempo: realismo e provvidenza, in Il romanzo, a cura di F. ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] cattedre, a cominciare da quelle di Pubblica economia e di Filosofia del diritto.
Già nel settembre del 1859 iniziò inoltre a Matteucci, era ancora modesta, e con opportuno realismo in quelle stesse settimane Pasquale Villari scriveva a Theodor ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] avuto vasta influenza, di ancorare il genere in una specifica filosofia della storia. Lukács pensava allora in termini hegeliani, ma realistici, rifletta solo la decadenza dell'Occidente. Il realismo è anche il criterio implicito in Mimesis di E ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] se preludono con i precursori del Wolf al razionalismo filosofico e filologico, preludono col Vico al romanticismo.
rispettivamente) del Peyron e del Vitelli, il «popolarismo» e realismo della nostra cultura, era nata con la resurrezione di Ercolano ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...