RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] che ‟la relatività getta ben poca luce su controversie secolari come quella tra il realismo e l'idealismo", mentre nel 1920 un filosofo ‛kantiano' come Cassirer aveva rifiutato qualsiasi significato ontologico-metafisico alla teoria della relatività ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] für Philosophie und phänomenologische Forschung", nel 1913; interessato, sullo sfondo di un realismo metafisico, alla dialettica fra filosofia della vita e filosofia dei valori (E. Troeltsch lo chiamerà per questo il ‟Nietzsche cattolico"), Scheler ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Galileo Galilei, Torino 1957.
Geymonat, L. (a cura di), Storia del pensiero filosofico e scientifico, 7 voll., Milano 1970-1976.
Geymonat, L., Scienza e realismo, Milano 1977.
Gillespie, Ch., Genesis and geology, Cambridge, Mass., 1951.
Gillespie, Ch ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] uno dei detti più celebri di Marx, si potrebbe dire che una filosofia della pace nasce quando ci si comincia a rendere conto che non dai conflitti fra i blocchi". E aggiunse con apparente realismo: ‟È una politica resa possibile dal fatto che ambedue ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non senza ragione - un certo aiuto da parte della filosofia. Senonché la filosofia non ha a disposizione alcun mezzo in grado di fornire cose, che sta al di là di essa? Il realismo critico tentò di rispondere a questa domanda con un procedimento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] solo di mettere in evidenza ciò che Ibn al-Hayṯam doveva ai filosofi, ma anche e soprattutto il modo in cui egli utilizzò le la sua propagazione la sua opera è contrassegnata da un rigoroso realismo. Non soltanto la luce, come proprietà dei corpi in ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , nel mondo islamico, un periodo di grande fermento intellettuale: il filosofo e poeta Avicenna, lo storico e astrologo al-Bīrūnī e il e oltre) aveva contribuito la nuova tendenza verso il realismo, capeggiata da Giotto, cui non era estraneo un certo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] Questo modo di concepire l'origine di nuove specie concordava con l'allora dominante filosofia essenzialista, una filosofia risalente a Platone e, sotto il nome di ‛realismo', largamente condivisa nel Medioevo.
La spiegazione fornita da Darwin per la ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] semantica come modo di significare. Dietro il baldanzoso realismo, si celano scelte epistemologiche non dichiarate e confessate che può venire da opere più recenti, come le Ricerche filosofiche di Wittgenstein, di fatto nel mondo scientifico d'oggi l' ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] sulla propria vera natura.
Tale omaggio indiretto, resole dal realismo dei dittatori, prova - se ancora ce ne fosse bisogno è in questo senso che l'uomo è libero agli occhi dei filosofi dell'antichità: la ragione che dimora in lui lo affranca, anche ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...