Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] l’animazione e il morphing, con la conseguente creazione di un realismo definibile come «qualcosa che è pensato per sembrare possibile, per quanto una sorta di rimosso da recuperare solo in casi estremi e di chiara utilità (per es., nell’applicazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] agli altri capi della rivolta, senza imporre loro conversioni. Il realismo del papa non fu però condiviso da Filippo II, che il 'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
È proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all'opera di Matteo Ricci in ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] terra, e la volontà umana che richiama la muscolatura a un estremo impegno. Ma rispetto al trombettiere di Epigono, la situazione è messianico del poema di Licofrone.
La stessa sintesi di realismo e astrazione vige nel Fregio d'armi del recinto di ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] ‒ Lampi sull'acqua) di Wim Wenders. Sono due casi estremi, davvero esemplari perché in essi l'assenza di recitazione artistica coincide Il loro modo di recitare, sganciato dal realismo o piuttosto dalla verosimiglianza rispetto al comportamento ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] degli adolescenti. I bambini sembrano impiegare un criterio di 'realismo morale', dal momento che per loro la regola è una in quella asiatica gli stadi post-convenzionali appaiono estremamente rari.Tutte queste osservazioni pongono il problema di ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] le immagini del reale, liberava la pittura dall’onere del realismo e permetteva la nascita della pittura astratta o di ogni Anche in questo caso il viaggio è occasione per mostrare l’estrema povertà e il dolore in uno scenario arido quant’altri mai. ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] nell'errore manicheo, ammettendo due princìpi distinti. Il problema estremo - ma al tempo stesso fondamentale - è dunque di dunque parlare nel caso di D., ma anzi di realismo conservatore, accompagnato da profonda fede nella perfezione dell'universo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e gli uomini dei campi attratti dalla città come speranza estrema di sopravvivenza. Un terzo dei nati nel primo decennio dell’altro, della sua esistenza, al di là di ogni realismo di rispecchiamento. Mai come in questi anni si sono visti costruire ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] con Humphrey Bogart, e Pugno proibito (1962), remake in chiave musicale con Elvis Presley ‒ la storia, malgrado l'estremorealismo delle riprese degli incontri, ruota intorno al rapporto tra Kid il pugile protagonista, e i personaggi di contorno: la ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di governo in forme più o meno intense, fino al caso estremo in cui la distinzione tra maggioranza e opposizione sparisce con il ricorso "interno' della logica democratica. Perderà cioè di realismo la prospettiva di un interesse da raggiungere fuori ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...