Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] . Il suo pensiero sulla validità della donazione è espresso in estrema sintesi nell’ancora inedita Lectura Clementinarum, in margine al capitulum insiste ripetutamente sulla mancanza di originalità e di realismo nell’opera di Giovanni da Legnano, con ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] intitola Le miserie di Monsù Travet. Racconta, con crudo realismo e non senza un tocco di sociologismo ante litteram, l dai regolamenti, dagli ordini di servizio e dalle circolari: estrema puntualità negli orari (normalmente 8-12, con pausa per il ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] 'Hōryūji e di Rōben nel Tōdaiji, conferisce alle opere quel realismo psicologico caratteristico della scultura e pittura giapponese dei secoli seguenti, unico nell'arte dell'Estremo Oriente.
Strettamente legata al culto buddhistico appare anche la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e i castelli fortificati in tal modo, tuttavia, si dimostrarono estremamente vulnerabili ai colpi delle armi da fuoco. Durante il XVI . Nonostante i limiti rappresentati dallo scarso realismo dei congegni illustrati, questi libri rappresentano ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] che esiste lungo il continuum che corre fra questi due elementi estremi.
Ma se il campo della disciplina inteso in senso lato che si richiamano, su un versante alle teorie del 'realismo' politico e derivati, fino alle diramazioni 'neo-realiste' ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] eventi a cui occorre fare riferimento, ma anche per un’estrema incertezza di campo relativa al rapporto tra letteratura e religione2. . E ciò in unaDc costretta al bilanciamento tra il realismo governativo di De Gasperi («pallido, immobile, le braccia ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] . III, p. 68). Nessuna di queste due posizioni estreme sembra sostenibile. Croce più tardi giunse alla conclusione che la non realistici, rifletta solo la decadenza dell'Occidente. Il realismo è anche il criterio implicito in Mimesis di E. Auerbach ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] razionalismo, di cui il cartesianesimo è la dimostrazione estrema, ha atrofizzato gli slanci della fantasia.
Queste nella poesia del suo secolo, Palermo 1910.
E. Raimondi, Verso il realismo, in Id., Il romanzo senza idillio, Torino 1974.
A. Battistini ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] si susseguono anche valutazioni aggiornate e improntate a un realismo disincantato ma non disfattista, su uno sfondo di ’almanacco di Correnti – ondeggiando fra l’uno e l’altro estremo; ma, nell’insieme, considerando i diversi aspetti fino a fornire ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ne condiziona solo la forma, ma la realtà. Hegel portò all'estremo, anche su questo punto, la polemica contro Kant e contro la sua e a〈c, essendo a sempre identico ad a. Il ‛nuovo realismo' di Russell e Moore è un'applicazione di ciò, perché consiste ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...