Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] si predicano un dinamismo ideologico e un relativismo estremo. Ogni epoca deve creare norme e arti il teatro deve imparare dal cinema; attacca, spesso in modo volgare, il realismo fotografico e la ‟diarrea del gusto"; esige la libertà per l'arte della ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] fra poco il tragico masochismo del fascismo dell’ora estrema. Qualche effetto della mano diversa si può notare in alla testa del giornale che nel momento del pericolo il realismo del conte Volpi ha depositato nelle sue mani. Adesso fa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] pontefice non deve essere attribuito a mancanza di realismo, quanto a una non esatta valutazione dei molteplici 'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
In effetti, è proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all'opera di M. Ricci in Cina e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] per fondare, nel 221 a.C., il primo impero centralizzato dell'Estremo Oriente a opera di Qin Shihuangdi, il Primo Augusto Sovrano della dinastia quali i genitali, il modellato del torso, il realismo dei volti, l'incarnato dei corpi. Fori all' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] attaccato a un filo della lunghezza del regolo; si muova quindi l'estremità del filo opposta al piombo lungo il regolo; il piombo scenderà scena filosofica dell'intuizionismo e del realismo. Rintracciabili attraverso le critiche tendenziose degli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] l'affermarsi di varî temi, come gli scuta incrociati con estremità incurvate, che dal primo esempio nel c.d. edificio del notato più volte che esse sono caratterizzate da un marcato realismo, ormai lontano, però, dal naturalismo di matrice classica.
...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] archeologica condotta dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente in un sito dell'Iran orientale, Šahr-e Magna Grecia produsse un altro stile, caratterizzato da un realismo pittorico, come quello mostrato dalla scena di coniuratio (cfr ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] senza trascurare uno sguardo all’ossessivo realismo nordico e alle complicazioni psicologiche di , 6, 7) di Berlino.
Proprio al Pinturicchio rimanda, con estrema chiarezza, un dipinto affascinante, anche nelle sue ingenuità, come la Resurrezione ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] in un operare di grande contenutezza e di estremo equilibrio anche nei rapporti professionali e gerarchici e pittura di genere — Favretto muore nel 1887 —, a quelle del «realismo sociale», ai volumi monumentali sulla basilica di S. Marco — la ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] capp. 6 e 8).
Quali sono queste difficoltà? In una sintesi estrema - analisi più approfondite possono trovarsi in Kornai (v., 1980) e essere malevoli per rimpiangere la robustezza e il realismo delle analisi marxiane sulla divisione del lavoro nelle ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...