Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] de Jubanico dicitur", e una "maxima catena ferrea" tesa tra l'estremità del muro e la chiesa di S. Gregorio "trans ripam posita sempre più complesse per riacquisita tridimensionalità e risentito realismo; formelle, sviluppate in altezza e arcuate, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'insegnamento orale e alla composizione scritta. A un estremo c'è la musica come intrattenimento, dall'ensemble e molti altri ancora. Tuttavia, per trovare un livello di realismo paragonabile a quello di Pucelle in un erbario illustrato si dovrà ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] parola appunto dotta, che s'inserisce in un contesto rimico estremamente realistico e volgare (oltre a crepa e assiepa, si pensi verso, è uno degli elementi che più ovviamente contrappone il realismo del poema al tono della Vita Nuova: nella Commedia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] che stupiscono per la sapiente tecnica e per il profondo realismo che talvolta le pervade, come nelle statuette di Willendorf e di orso scolpite in pietra (costituenti il più spesso l'estremità figurata di asce), apparse in tutta l'area tra la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] al vetro, vere e proprie miniature, nelle quali, forse proprio a causa della estrema specializzazione tecnica, si conservò più a lungo la tradizione del realismo romano di discendenza ellenistica. Basterà ricordare qui il pezzo del museo di Arezzo ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di Castello. In particolare proprio quella che si riferisce all'estremità orientale della città, è una storia di continue espansioni, di tra novitas e continuità, e il proverbiale realismo che contraddistingue a Venezia le decisioni di rifacimento ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] arti, ma anche come continua competizione con sé stessi o come sport 'estremo', diremmo oggi, e non a torto se il futurismo celebra la interiore del personaggio, descrivendo tuttavia con efficace realismo i vari combattimenti che segnano la parabola ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quelli di sano e di malato, e portano a valutare con estrema attenzione critica ogni tipo di certezza, perché questa ha dei , in cui rappresentava, con dovizia di dettagli e crudo realismo, la decomposizione dei corpi. Sembra che sia stato lui il ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] bisogno di saziarsene «come se ogni volta il nostro saluto fosse un estremo addio».
Gamma che è comune, del resto, anche a un ‘ ’alienazione, dalla visionarietà espressionistica al realismo violento delle ultime generazioni. Conservando sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 2° vol., 1950, p. 436) da parte di Croce, oppure – all’estremo opposto di una lunga parabola – la tesi di Edoardo Grendi che l’assenza di storica nuovi, rispetto a quelli letterari del realismo ottocentesco, ereditati dai loro maestri. Sulla scena ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...