Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] giovane ambasciatore osava contrapporre al realismo dell'autorevolissimo consiglio il convincimento che e incisivo che dà degli Ordini Andreina Zitelli, Candia soccorsa nella penuria estrema di biade, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nel giorno dell'Ascensione (178): gusto del pittoresco, realismo, emozione sono gli strumenti cui il poeta fa ricorso per in prossimità del fiume potrebbe essere la torre all'estremità delle mura aureliane che si distingue nella mappa di Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] al sec. V, deve appartenere la statua di vivo realismo con cui lo scultore Demetrios di Atene aveva rappresentata circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto, in modo da costituire due avancorpi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] affetti da malattie sono rappresentati con maggiore realismo. Sono inoltre note figure stilizzate di forma v. Nyanga
IRODO, Baia di
di Zoe Crossland
Baia localizzata nell'estremità nord-orientale del Madagascar; deve la sua importanza alla presenza di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] all'oasi di Siwa per ascoltare l'oracolo di Zeus Ammon, all'estremità nord-ovest del Delta del Nilo, sulla stretta lingua di terra compresa tra Mainz a.Rh. 1985; N. Bonacasa, Realismo, naturalismo e verismo nella scultura alessandrina. Una revisione ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Se pur Vicenza e Venezia son fissate come cardini ai poli estremi di un proprio destino di architetto, la rivendicazione orgogliosa e e il 1577. La fosca ambientazione, col crudo realismo degli appestati e dei "pizzegamorti" in primissimo piano, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diagnosi critica del marchese, ma proprio il suo disincantato realismo lo induceva ad arrendersi di fronte ad un degrado tornare a Udine con le pive nel sacco. Vedendo "a qual estremità sia ora l'affar del Patriarcato", il 2 marzo il senato ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] residuum civitatis". Il legato papale, recatosi a Venezia per una estrema mediazione, fu accolto a sassate. Ne seguì la scomunica del 25 ponere ipsam ad populum"; ma soggiungono con mesto realismo "nos sumus debiles homines", siamo dei poveracci e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di 4-2, al termine di partite bellissime, ma estremamente dispendiose. L'abile Germania Ovest di Sepp Herberger era andata di domare la resistenza dell'Eire, guidata con grande realismo tattico da Jackie Charlton. A Vicini toccava in semifinale un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Vaiśeṣika è fatta solamente di 'cose' e non di processi, all'estremo opposto dunque di filosofie, come per esempio il buddhismo nella sua gran proposta dalla filosofia jaina è improntata a un deciso realismo e si colloca a metà strada fra le scuole ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...