PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] aspro e selvaggio. La Bassa Provenza abbraccia l'estremo sud-occidentale della regione, formato da terreni alluvionali , o l'impetuosità e la baldanza di Peire Vidal o il realismo di una trovatrice, Beatrice di Dia. Abbiamo trovatori estrosi, quali ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] attraverso un'interpretazione assai arbitraria darebbero nel "realismo".
La nuova soluzione del processo d'amore: sempre questo mio desiderio d'amore:... un'opera estremamente semplice, onde s'espanda un'estrema intensità di vita. E là tra le pieghe ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] rappresenta la personalità misticamente ispirata che sa guidare con realismo le masse povere delle aree marginalizzate del Brasile. ). In effetti numerosi fratelli rimasero sul posto per un'estrema e vana difesa fino al sacrificio supremo.
A questo ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fedeli, talvolta in paesi lontanissimi, specialmente in India e in Estremo Oriente, dove il gusto per il teatro fu sempre vivissimo. le basi di quel "teatro d'arte". Per Stanislavskij il realismo non è bandito dalla scena ma è ridotto a una sintesi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] dalla imitazione delle forme architettoniche e da eccessivo realismo nella decorazione plastica figurativa, s'irrigidì, in d'ogni popolo, da quelli barbarici e medievali a quelli dell'Estremo Oriente. La mostra mondiale di Parigi del 1878 fu, anche in ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ′, di neppure un grado inferiore a quella della Vetta d'Italia, estremità dell'Italia geografica e politica; il suo punto più meridionale è la Parnaso friulano, sotto il doppio aspetto del realismo scherzoso e della poesia naturalistica e sentimentale ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] eccede i bisogni essenziali di chi lavora e produce. All'altro estremo, il sovrappiù può essere concepito in senso dinamico, ossia come l . Ma quel che si guadagna in rigore, si perde in realismo.
Fino ad un tempo recente pochi, fra gli economisti di ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] sono sordi e spesso crudi, il disegno è di un forte realismo (Monvaerni); lo stile si fa più naturale e i colori Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino 1930-1935. - Per lo smalto nell'Estremo Oriente, v.: M. Paléologue, L'Art chinois, Parigi 1887, pp ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] della decisione ultima nelle situazioni di pericolo e di emergenza estrema, poiché è in queste situazioni che emerge il volto radicale.
In coerenza con le premesse di questo realismo polemologico Schmitt rifiuta ogni idea di superamento cosmopolitico ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Rushdie, che dopo i primi romanzi, debitori della formula del realismo magico, ha virato verso ipertrofici sur-romanzi, o romanzi di l’esponente più dotato e consapevole di questo esito estremo del postmoderno, detto anche avant-pop (Infinite jest, ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...