STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] sulla "forma di mente, sulla sua psicologia sul suo idealismo e realismo ecc. ecc." (ibid., p. 237), rimandando a K. Burdach dell'indagine. L'insegnamento di Conti è stato peraltro estremamente positivo, dal punto di vista del metodo, poiché l ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] chiaro che attore era il popolo romano, è l'esempio estremo di una passione di cittadino, che nelle vicende da lui degli storici medievali, cioè, di cui più si è vantato il "realismo" della visione e nella cui opera più si è creduto di riscontrare la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il governo britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di Corea) e nell'Asia sudorientale (guerriglia impone, sempre più abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale stato di fatto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a oriente sul Mekong a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di brutali, ora sono improntate a un realismo pervaso di gioiosa sensualità e presentano uno ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di confine), destinati a traffici locali, eccezione fatta per le due estremità (da Bender-i Shāh a ‛Alīābād Shāhī: 128 km., a N uno stile pittorico nazionale, ispirato a un sano realismo; abolì il trattamento schematico delle figure, per mezzo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] grande via d'acqua dell'IJssel per Deventer e Kampen. All'estremo N. Groninga comunica col Dollart e l'Eems occidentale attraverso l l'arte del Rembrandt, Cats nei suoi argomenti sfiora il realismo dei pittori, senza però raggiungere i loro alti voli. ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] - A Roma, dopo che si era raccolto con un bacio l'estremo respiro del defunto, gli si chiudevano pietosamente gli occhi e la bocca modificandole. Nel secolo XIX il Canova sostituisce al realismo dello scheletro il Genio funebre giovane nudo con grandi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] appunto la novità essenziale del Rinascimento: il suo cosiddetto "realismo" conduce, come nell'arte e nelle lettere, così suoi momenti e in altri luoghi l'arte - o quella dell'Estremo Oriente o la musulmana - lo conseguì non meno altamente, non fu ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] prendono il nome di Altin-tagh (o Astin-tagh) e di Nan shan all'estremo orientale. Le altezze vanno diminuendo da ovest ad est (le cime da 7000- lama e maestri, riprodotti con un sorprendente realismo; alcuni sono dei veri capolavori, specialmente ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] si avverte verso la fine del sec. IV un primo bagliore di realismo: una testa di vecchia sacerdotessa (?) al British Museum (v. tav tempo maestra e iniziatrice nell'Asia Centrale e nell'Estremo Oriente, abbia a sua volta subito l'influenza cinese ...
Leggi Tutto
iperrealismo
s. m. [comp. di iper- e realismo]. – 1. Movimento pittorico, sviluppatosi soprattutto negli Stati Uniti d’America intorno al 1970, caratterizzato dalla resa veristica dovuta non solo all’impiego di mezzi fotografici o meccanici,...
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...