CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di Navarra dalla parte del re, non poté evitare la breve settima guerra di religione. Per salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca d'Angiò le trattative conclusesi con la pace di Fleix (26 nov. 1580). Ma l'ambizione sfrenata del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Giovanna II e Alfonso gli concessero formalmente il principato di Capua, assegnato nel passato solo a membri di famiglie reali: la fastosa cerimonia di investitura ebbe luogo il 14 febbraio nella sala maggiore del palazzo comunale di Perugia.
Nel ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ovvero la dittatura del proletariato, sarebbero giustificati dal perseguimento, reale o illusorio, d'una finalità ideologica, cioè d' che il dominio dittatoriale sia indagato nelle sue strutture reali e negli effetti di queste ultime sulla libertà e ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] al proclama di Moncalieri (ad es. a p. 465 deplora che il B. abbia ceduto, per le nomine dei senatori, ai "capricci reali, ispirati dai cortigiani": lettera 11 apr. '48). Da vedere anche il Carteggio Casati-Castagnetto (19 marzo-14 ott. 1848), a cura ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] a mezzo tra il saggio e il racconto, un’opera che, proprio come i peripli antichi, oltrepassa i confini tra storia reale e racconto fantastico, facendo parlare la realtà e al contempo innestandola nell’evocazione fantastica. Si tratta di una sorta di ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] a un’esposizione, ordinata per articoli, del diritto musulmano hanafita per quello che concerneva le obbligazioni, parte dei diritti reali e la procedura.
Dal 1839 al 1876
Con il Trattato di Balta-Liman (1° maggio 1849) i russi avevano fatto ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] : in molti casi la Curia regia gestiva direttamente la produzione e la distribuzione delle armi attraverso le Camere reali (Ariano, Messina, Lucera, Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzione di centri di produzione e custodia ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] le profonde differenze di opinione dei coniugi riguardo ai titoli di ciascuno di loro. Tuttavia Costanza fu costretta a piegarsi ai reali rapporti di forza.
L'"autogoverno nazionale" cui si era dato vita a Bari sotto la guida di Costanza era stato ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] corte di Ottone III, tornare in Italia vuol dire per Gerberto, com'era stato nel caso di Bobbio, affrontare problemi reali ed esigenze di riforme, di pulizia d'ambiente. I possedimenti ravennati sono ampi, e comprendono anche l'abbazia di Bobbio ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] certo il ricorso da parte del re al personale fascista politicamente più qualificato: in realtà il re e il ministro della Real Casa P. Acquarone, che tenne le fila della congiura con i capi dell'esercito e della polizia, avevano elaborato un loro ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.