MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] la restituzione di un prezioso trono che un tempo era stato dato in pegno da Federico II. Così M. si procurò un'insegna reale e al tempo stesso assestò un colpo ai Fieschi, la famiglia di papa Innocenzo IV. In settembre rinnovò un vecchio accordo con ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] consenso politico fu pieno e consentì di agire su più punti, così da disegnare uno scenario economico e giuridico di reali opportunità.
Per i volontari a ferma prefissata (che dopo un certo numero di anni devono comunque abbandonare le Forze Armate ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di "iurisdittione ecclesiastica": molti, infatti, gli "aggravii" cui la sottopongono i "ministri secolari"; propensi i "consigli reali" a "metter mano in qualunque causa ecclesiastica", sin erigendosi a "giudici di appellationi et di recorsi" da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] scritti privati dei diversi maestri e delle molteplici scuole di pensiero da essi create, è noto che i libri delle collezioni reali erano considerati prove della legittimità del sovrano. Da una parte, essi erano confusi con il materiale d'archivio, i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sopra di me". Non è il caso di lesinare in fatto d'indennità: per quanto questa sia onerosa - ben 500.000 reali furono versati al sultano ed altri 150.000 andarono ai ministri via via ammorbiditi e convinti a facilitare l'accordo -, calcola che ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . 542-543, 571-572); Gerhoh di Reichersberg: "Occorre distinguere con il filo della spada tra gli affari ecclesiastici e gli affari reali e secolari" (Opuscolum, 1897, 35, p. 160); Huguccio: "È soltanto da Dio che l'imperatore riceve la sua spada per ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Genova a settembre e da qui, dall'ottobre 1514 al marzo 1515 a Roma, con un breve soggiorno presso i parenti reali a Napoli nel dicembre, accolta ovunque da manifestazioni di affetto e ammirazione. Ma la bufera che minacciava di abbattersi ancora una ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , I, pp. 293-306) nelle quali descrive lo stato caotico del regime ecclesiastico.
Lo scetticismo del D. sulle possibilità reali delle riforme principesche, e in parte avverso al moderatismo politico, comportava di conseguenza, anche se non espresso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Hojeda e dal Nicuesa.
Il C., ammalato, dovette rinunciare alla spedizione; all'Española si spense, forse nella città di Concepción nella Vega Real, tra il 23 nov. 1514 e il 10 genn. 1515 (giorno in cui la regina Giovanna nominò Diego, erede del C., a ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] sua ulteriore ratifica nella "settimana rossa".
Cominciarono, così, a prendere corpo, fra gli stessi dirigenti, i dubbi circa le reali possibilità eversive del proletariato italiano. "Io dico -scrisse il D. - che ognuno ha l'obbligo di riconoscere il ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.