VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] si estende a danno della piccola proprietà, e già s'inizia la cessione di terre a clienti o soggetti, che assumono obblighi reali e personali verso il patrono. I servi della persona e della gleba, la condizione dei quali va migliorando per l'azione ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] sorta allo scopo d'integrare l'azione degli organi statali, provvedendo a diffondere nel paese la conoscenza dei reali pericoli della guerra aerea e a collaborare nell'attuazione dei provvedimenti relativi alla protezione stessa, con la raccolta dei ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] viene comunemente definito dynamic tasking, ossia la capacità di modificare, per es., un ordine di trasporto in tempo reale o di ordinare il trasporto di un particolare materiale con un minimo preavviso.
Sono sempre questi sviluppi nell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] fra blocchi. Dalla guerra fredda, ossia guerra non combattuta, fra due potenti macrosistemi, si è immediatamente passati a guerre reali, civili, regionali e locali. L'ordine mondiale è così entrato in crisi e ha cercato di rispondere come poteva ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] furono costrette alla fuga. Enrico di Castiglia uccise e mutilò Henri de Courances credendolo il re, visto che portava le insegne reali, ed inseguì il grosso dei provenzali e dei guelfi che si era dato alla fuga fino ad Albe. Nella convinzione che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] a cura di R. Moscati, Napoli 1930, pp. 90 s.). F. ne fu informato e prevenne la manovra, assumendo i poteri reali in presenza dei diplomatici esteri, recatisi nella reggia per rendere omaggio al sovrano defunto (Musci, I, p. 452).
F. era stato molto ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] della volontà comune" (v. Kant, 1784; tr. it., p. 131).Per quanto lontano possa apparire questo obiettivo, l'evoluzione reale della storia sembra andare in questa direzione. L'elezione diretta del Parlamento europeo ha avviato il primo esperimento di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] raggiunto la Francia per chiudere anche lì la questione delle investiture e l'ingombrante problema dei matrimoni e dei ripudi reali, che da quattordici anni rendeva spinosi i rapporti con Roma; un accordo fu raggiunto, ma non ne conosciamo i termini ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] docente effettivo della materia, all'università torinese. Nel 1878 fu eletto vicepresidente della Società subalpina di storia patria. Per decreto reale (4 apr. 1880) gli fu concesso di usare il titolo materno di conte di Lamporo e, in mancanza di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964, ad ind.; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 36-70; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano 1965, pp. 111-115; N. Raponi, Politica e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.