Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] , finendo con l’aggravare la crisi dei debiti sovrani europei. Quest’ultima, però, è in ultima analisi dovuta a reali problemi di insostenibilità della spesa pubblica in alcuni paesi dell’eurozona, per cui attaccare le agenzie di rating su questa ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Napoli, il D. fu ricevuto a bordo del vascello inglese ed ebbe i segni della gratitudine dei sovrano: fu nominato brigadiere dei reali eserciti e barone del Regno di Napoli con la pensione annua di 4.000 ducati. Dopo questa data sul D. non risultano ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] 1480 in diverse città del Piemonte, a favore delle rivendicazioni degli Stati generali. Infine F. fu richiamato presso la corte reale francese per essere meglio controllato da Luigi XI. Ma, proprio durante il viaggio di F. verso la Francia, il conte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] C. ritornava definitivamente a Napoli. Qui riprese la vita di corte, ricoprendo da quell'anno l'importante carica di capitano delle guardie reali. Morì a Napoli nel 1796.
Fonti e Bibl.: Brevi e sommari cenni biogr. Sono in P. Litta, Le fam. celebri ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] e illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, p. 209; L. Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di Savoia colla serie cronologica dei loro acquisti, Torino 1859, p. 32; Id., Origini e progressi delle istituzioni della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] della popolazione. All’inizio del primo decennio del 21° sec., l’economia cresceva mediamente del 2,7% in termini reali. Il M. sembra pertanto avere imboccato una strada di relativa crescita, dovuta a un’accelerazione del programma di privatizzazioni ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] in base a un modello economico; nell’ambito di un’economia pianificata è il p. calcolato secondo criteri economici pur in assenza di reali atti di scambio; nell’ambito di un’economia di mercato è il p. che un’impresa calcola per vari motivi, per es ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] del Führer, comportò una sorveglianza sempre più stretta e capillare della popolazione nonché la persecuzione di tutti gli oppositori reali o potenziali del regime e il loro internamento nei campi di concentramento, che come spazio sottratto a ogni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] ’avere un giorno a cagionare qualche grande sconcerto nella casa reale» (Tanucci, 1985-2003, XII, p. 21).
Il G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’Araldo. Almanacco nobiliare, 1882, ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] – e nella sua dimostrazione di deferenza verso i vescovi riuniti nel concilio di Nicea nel 325, sebbene la reale applicazione di tale atteggiamento rimanga assai oscura38.
Un ulteriore argomento di dibattito riguarda l’ipotesi che Costantino abbia ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.