GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] musicale di Milano, 22 febbr. 1857; H.F. Chorley, Thirty years' musical recollections, London 1862, passim; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei Reali Teatri di Milano, 1778-1872, Milano 1872, pp. 60 s., 110 s.; Id., La Scala, Milano 1851, p. 86; V ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] , IV (1802), p. 207, XIII (1811), p. 509, XIV (1812), p. 227, XX (1818), p. 289; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano 1778-1906, Milano 1872, pp. 15, 19, 21; Id., La Scala, 1778-1906. Note storiche e statistiche, Milano 1906 ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] tipico di fiabe liriche per l'infanzia e al contempo anche al relativo equivoco da parte della critica, sia sulle sue reali capacità drammatico-musicali, sia sulle ipotetiche attitudini e destinazioni di un tipo di musica al mondo dei piccoli o a ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] sotto la direzione di T. Serafin.
Nel 1909 venne scelta da Mascagni per un concerto al castello di Racconigi, alla presenza dei reali e dello zar: vi cantò il quartetto del Rigoletto con Armida Parsi, Titta Ruffo e Rinaldo Grassi. Fu questo il primo ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] ; XIII (1855), pp. 65, 349, 387; XIX (1861), pp. 116, 120; XX (1862), p. 97; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei Reali Teatri di Milano 1778-1872, Milano 1872, pp. 104, 110; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dal ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] Magnificat del primo vespro per la solennità della s. Croce, a due cori e grande orchestra; una Messa a otto voci reali e grande orchestra; Christus venit. Mottetto a due cori, concertato con orchestra e banda (Mottettone); un Mottetto per voce di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Martucci facevano per il pianoforte. Sull'organo del duomo di Como, un Carrera-Bernasconi a tre manuali e cinquantanove registri reali, egli studiò accanitamente, non senza fare i conti con tiramantici e sagrestani. Il 1º dic. 1885 eseguì un concerto ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] di Tuberone ne L'Idolo cinese dello stesso autore, rappresentato dapprima al teatro Nuovo, e poi, nel 1768, al teatro Reale di Caserta, dove fino a quella data erano state rappresentate solo opere serie. Nel 1770 C. Burney assiste ai Fiorentini a ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] sostanzialmente, le peculiarità dell'Op. I,approfondendone, però, il significato espressivo, sia nella stilizzazione polifonica a cinque parti reali come, per es. nella Sonata I (1° tempo) e nella III (1° allegro),sia nell'accostamento formale della ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] via via imponendo agli organari un cambiamento di rotta. Si esigevano infatti due tastiere, una pedaliera di almeno 27 note reali, la soppressione nei registri della divisione in bassi e soprani, la fusione delle file separate del Ripieno in un unico ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.