Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] già affacciata alla sua mente; ma è lecito supporre che, accanto a tale fattore, agisse in lui la sfiducia intorno alle reali possibilità di avanzamento sociale che un antipapa isolato e senza mezzi come Felice V gli avrebbe potuto riservare. In ogni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] natura classista delle dette pene, dettando criteri più o meno efficaci per una loro più equa commisurazione alle reali capacità economiche del condannato.
Il sistema penale italiano presenta ulteriori profili di contraddittorietà in materia di pene ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché dichiarazioni di armatore, concernenti navi ; carte di credito e di debito; crediti di firma a garanzia reale o personale; fidi in bianco e garantiti, a scadenza e a ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] , per altri Autori, soltanto con la l. n. 877/1973 la norma del codice è stata riempita di contenuti reali, divenendo tecnicamente applicabile (Mariucci, L., Il lavoro decentrato, Milano, 1979, 136; Nogler, L., Lavoro a domicilio, Milano, 2000, 220 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , 2013; Impagnatiello, G., La domanda di mediazione: forma, contenuto ed effetti, in Giusto proc. civ., 2011, 701; Reali, G., La mediazione obbligatoria e delegata: riflessi sul processo civile, in Annali facoltà giurisprudenza Taranto, 2011, 531 ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] privata autenticata da un notaio o anche da un avvocato, ferma la competenza del notaio per i trasferimenti di diritti reali immobiliari «comunque discendenti» dal contratto di convivenza.
Si noti che la cessazione della convivenza non è di per se ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] moi même". Melzi condivideva almeno in parte queste critiche: "Quello che mi dite di Lambertenghi non mi sorprende: con reali cognizioni e con talento non unisce un giudizio egualmente costante, e fu sempre per vanità esposto" (lettera a Marescalchi ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] .1992, n. 504 e 8, d.lgs. 14.3.2011, n. 23 quale presupposto dell’imposta, né la qualità di proprietario o titolare di diritti reali sugli immobili cui l’art. 3, d.lgs. n. 504/1992 e l’art. 9, d.lgs. n. 23/2011 ricollegano la qualifica di soggetto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che fu donato o legato, ma esclusivamente contro i beneficiari delle disposizioni lesive. Il legittimario, dunque, non ha un diritto reale sui beni oggetto di tali attribuzioni; egli ha un diritto che può far valere in giudizio nei confronti del ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] potere dell’imputato di chiedere il differimento dell’udienza è estesa anche al riesame del provvedimento che ha disposto una misura cautelare reale: il comma 7 dell’art. 324 c.p.p. è, infatti, integrato con il richiamo al comma 9-bis dell’art. 309 ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.