Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] bis c.c.); si ritiene ammissibile anche l’usufrutto di quote di società personali (v. a tale riguardo Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N., Rescigno, M., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 212.)
L’estinzione e le ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , ma l’illibertà del disporre.
Il patto marciano non è estraneo a questa ragione di nullità.
Esso non è la panacea del sistema delle garanzie reali.
Note
1 Cass., 9.5.2013, n. 10986.
2 Cass., 20.2.2013, n. 4262.
3 Cass., 21.5.2013, n. 12462.
4 Cass ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] società cooperative; nel secondo caso, il finanziamento – di importo non superiore a euro 10.000, non assistito da garanzie reali e accompagnato da servizi di bilancio familiare – è concesso a favore di persone fisiche a «condizioni più favorevoli di ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] letras prudencia y cristianidad, virtudes tan conocidas come experimentadas en todo el tiempo que esta serviendo a V. M. en esta Real Audiencia". Tuttavia questa volta l'ascesa del D., nonostante la stima e i favori del viceré, conobbe una battuta d ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] causa, che per il G. non è causale ma astratto, non sarebbe rilevabile, nel sistema del codice del 1865, la vendita "reale". Il processo storico di "spiritualizzazione" della traditio è inteso dal G. in senso restrittivo, non come fusione, ma come ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] in quegli anni per l'esclusione dal Regno del tribunale del S. Offizio e per la difesa della giurisdizione reale contro gli arbitri inquisitori.
All'indomani degli arresti abusivi nel famoso processo contro gli "atomisti", il D. intervenne nella ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] 917 del 1986, artt. 115-121. È un'imposta reale e proporzionale che colpisce i redditi di capitale prodotti nel costituiscono oggetto tutti i beni (anche all'estero) e i diritti reali di godimento del de cuius. La legge prevede, per presunzione, ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] la dottrina dei titoli di credito ha da essere inquadrata, tenuto conto che essa attiene così alla materia dei diritti reali come alla materia dei diritti di obbligazione?
La prevalenza, che, come abbiamo visto sopra, assume in questo caso l'elemento ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] conferito all'atto virtù creative d'ordine trascendentale.
Frequentemente però i rituali derivano dalla canonizzazione di comportamenti reali, cioe corrispondono ad attività d'uso, svolte dapprima effettivamente per determinati fini e poi tipicizzate ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] : viene in applicazione, in questa ipotesi, l'art. 825, che dichiara soggetti al regime del demanio pubblico i diritti reali che spettano allo stato, alle provincie ed ai comuni su beni appartenenti ad altri soggetti.
Ma poiché, come si è avvertito ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.