EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come parte integrante di tale responsabilità l'appartenenza a una comunità di eguali, sono in grado di valutare i costi reali che tali progetti e ambizioni comportano per gli altri, e riformulano costantemente tali progetti in modo da utilizzare solo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] dovrà essere sottoposto a verifica alla luce dell'andamento reale delle occupazioni. Si parla del lavoro degli immigrati casa e la custodia dei figli diviene così un problema grave e reale, tanto da costringerle, a volte, a darli in affidamento a ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] della recitatio erano, quanto ai testi proposti, la possibilità di falsificazioni, volontarie o meno, e, quanto ai reali contenuti normativi e ai significati giuridici, i pericoli di distorsioni interpretative, insomma i rischi della non autenticità ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] contratto dal lato del mandatario (ma si vedrà che è discusso se, in talune ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa la prestazione del mandante, alle cui obbligazioni sono invece dedicati gli artt. 1719 ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] area “ai sensi e per gli effetti dell’articolo 253” (i.e.: al fine di rendere operative le disposizioni che impongono oneri reali e privilegi speciali sull’area);
• l’art. 245 (rubricato “Obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] economia, sciogliendosi da ogni vincolo e alleandosi con la tecnologia elettronica, si espande in mondo e sopra-mondo, in spazi reali o virtuali, che sono pure stazioni del produrre e dello scambiare.
Quale diritto regge e governa tale fenomeno? Sono ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] 23.7.1993).
Ne è derivato che, a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso, il valore delle retribuzioni, in termini reali, è entrato in una lunga fase di stallo, tuttora in essere, facendo emergere, in tutta la sua criticità, la questione ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] in linea generale non è soggetto a vincoli di forma, tranne che nel caso in cui esso determini il trasferimento di diritti reali su cosa immobile (in particolare, nel caso di costruzione su suolo dell’appaltatore) o nei casi in cui la legge ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] godevano di un notevole credito nell'Italia meridionale dei secc. XI e XII, e questo vale in particolare per i notai reali, come afferma Ugo Falcando: "non levis auctoritatis esse notarios curie" (Historia, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, p. 113 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] ’art. 2651 c.c. Di contrario avviso il Tribunale di Como14 secondo cui l’accordo di mediazione con cui si attribuisce un diritto reale è trascrivibile ai sensi dell’art. 2643, n. 13, c.c. in relazione all’art. 11 d.lgs n. 28/2010, perché conterrebbe ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.