Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] dalla fine della guerra fredda in una posizione di indiscussa supremazia, hanno concentrato i loro sforzi nell'ostacolare i tentativi, reali o presunti, di divenire potenze nucleari da parte di un gruppo di Stati i cui piani sarebbero particolarmente ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] azione revocatoria ex art. 2901 c.c.». In analoga prospettiva si pone chi esclude che nell’accezione «diritti reali» possano ricondursi anche tutte le azioni relative a negozi traslativi aventi ad oggetto diritti reali22. A proposito dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] del bene a produrre un reddito economico e non dal reddito che ne ricava il possessore, dalla produttività e non dal prodotto reale» (C. cost. 31.3.1965, n. 16, in Foro it., 1965, I, 1127).
Il requisito di effettività, inoltre, impone che la capacità ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] astratto equilibrio tra la ragion di Stato e l’obiettivo della giustizia, ma di non perdere di vista le esperienze reali e i valori costituzionali in gioco, considerando l’esigenza di mettere i magistrati al riparo da controlli troppo invasivi sull ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] fronte e, al contempo, dei creditori che saranno chiamati a votare la proposta); iv) l’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore (per definire su quanta parte della massa attiva i creditori ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e al 1231-1232. Comunque nel caso di queste ultime, come vedremo anche in seguito, si tratta di conferme reali e imperiali delle richieste avanzate dai principi piuttosto che di un provvedimento sovrano. Un'evoluzione generale dell'area occidentale ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] 41 ss.).
Invero, l’art. 31 del regolamento tempera questa esclusione, prevedendo che, qualora una persona invochi un diritto reale che le spetta secondo la legge applicabile alla successione, ma non sia riconosciuto dallo Stato membro in cui tale ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] 1975, n. 4153).
Oggetto del contratto di donazione possono essere, oltre alla proprietà di beni mobili e immobili, anche diritti reali di godimento (con una previsione particolare nel caso di nuda proprietà, ex art. 796 c.c.); le universalità di cose ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] rivelati adeguati ad un effettivo contenimento dei “costi di funzionamento” delle pubbliche amministrazioni facendo anche fronte alle reali esigenze del Paese.
2.1 Aspetti procedurali delle riforme
L’abbandono dell’idea che le riforme costituzionali ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] comportano obblighi differenti in rapporto a se stessi e agli altri. Le leggi naturali sono universali e obbliganti, vere e reali, e si dividono in diritto privato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.