CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] interesse per gli studi patri), e, da questo, in buona parte, a Prospero Balbo, fu in seguito acquistata dalle biblioteche reale e universitaria di Torino. Di alcuni scritti furono redatte copie a cura di amici e studiosi, cosicché rimane aperto il ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] che si hà da osservare in esse, con le sue misure, et ordine di levar le piante, tanto in fortezze reali, quanto non reali di Giovan Battista Belici con un discorso infine intorno al presidiare, e guardar esse fortezze, e quanto fa bisogno per il ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] e pianoforte. Di questi anni è anche la composizione di un Preludio sinfonico in la bem.; un Miserere a 12 voci reali in tre cori con basso continuo (pubblicati da Sandron), Palermo 1895; la Cantata eroica per tenore, cori e orchestra (composta per ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] da G. superata senza scosse. Molto probabilmente le fonti sorvolano - quanto volutamente non è dato di conoscere - sia sulle reali ed evidentemente favorevolissime condizioni politiche in cui avvenne l'elezione di G., sia sul nebuloso ruolo che egli ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] dei suoi Sei duetti pubblicata a Venezia è aggiunto "composti in Madrid da C. Canobbio, primo violino delle Opere dei Siti Reali di S. M. Cattolica". Inoltre viene fatta menzione di Seis duos para flauta o violines, pubblicati a Madrid, e che nella ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] storia della televisione inglese: per essa L. realizzò dieci docudramas, incentrati su problemi scottanti e girati nei luoghi reali, con tempi e budget ridotti, spesso con attori non professionisti. Nel 1965 ottenne il premio della British Television ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] . D'altra parte il suo socialismo poggiava su un fondo di umanitarismo e di evangelismo in cui si perdevano le reali dimensioni della lotta politica: nel '19 dichiarò pubblicamente: "Noi abbiamo bisogno di sottrarci alle passioni di piazza che ci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] storici dell'epoca quali F. Guicciardini e I. Nardi e sostenuto ancora dal Villari.
Ugualmente controverse le opinioni sui reali motivi che spinsero F. a tale sfida e la conseguente interpretazione della figura e del ruolo di Francesco di Puglia ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] di amanti che, classicamente belle o deformi e in situazioni bizzarre, non lascia ipotizzare concrete passioni e legami reali. In qualche misura sono singolarmente accentuate sia la dimensione sadica sottesa ad alcuni rapporti amorosi (Bella donna ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] possibilità di mantenere alcune fasi costanti in tutto il campo dell'espansione realizzabile e possibilità di adattarle alle reali ed effettive condizioni di lavoro della locomotiva, con il semplice cambio del profilo delle camme. Inoltre la ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.