DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] d'archivio per la storia dell'arte a Torino nell'età di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I: i fondi della Biblioteca reale e della Biblioteca civica, tesi di laurea, fac. di magistero di Torino, a.a. 1983-84, pp. 223-234; O. Santanera, Le scene ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni reali), eseguiti tra il 1594 e il 1596, forse da mettere in relazione con una progettata traduzione in incisione a ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] 11v, 132v, 193v; 12, cc. 167v, 260v, 261r; 129, cc. 20v, 21r, 27r, 84; 13, cc. 64r, 224r, 231v; 14, cc. 16v, 174v; Dispacci reali, bb. 9, 13; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Mandati, 870, cc. 175r, 198r, 222v, 252r, 255v, 262v, 267v, 283v; Madrid ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] l'H. era anche responsabile dell'educazione artistica dei figli del re, doveva arredare le residenze di campagna della famiglia reale, organizzare le feste e persino riparare le lampade a olio (Goethe, p. 262). Scriveva Goethe (p. 261) che il re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] delfini, chimere, figure zoomorfe alcune con cocolla. Gli specchi a tarsia presentano vedute prospettiche ideali o reali, armadi colmi di oggetti liturgici e strumenti scientifici. Si ricordano in particolare un tabernacolo con tendine sollevate ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] ne sono gli elementi distintivi. Non ultima è da notare la comparsa di finti capitellini imitanti quelli, nuovissimi e reali, dell'abbaziale di S. Galgano allora in via di completamento (Ascani, in corso di stampa). Meno brillante, viceversa, l ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] "pannelli" su tela con scene di vita campestre allusive alle stagioni, conservati nella reggia di Napoli e provenienti da una residenza reale. Ed è per questo che con buon fondamento è stato ritenuto che sia i "pannelli", sia le altre due tele sono ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , 548, 557, 560, 569; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 63, 228, 302, 558, 626, 660; G. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Torino 1858, pp. 42, 73 nota 75, 125, 126, 127, 146, 147, 170, 204, 207 n. 94, 215, 217, not e ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] con bibl.); V. Orgera, Cortona nel XIX secolo, in Cortona. Struttura e storia, Cortona 1987, pp. 435-443; A. Godoli, La sede delle "Reali Poste", in Gli Uffizi. Studi e ricerche, V (1988), pp. 2 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 212 s ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] compì un'Annunciazione per l'altare maggiore della chiesa conventuale delle murate a Firenze, che fu ceduta alle collezioni reali bavaresi all'inizio dell'Ottocento ed è oggi nell'Alte Pinakothek di Monaco.
Dell'opera si trova una menzione piuttosto ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.