DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] altri da G. Azzolini e G. Berardi, oltre ad arredare teatri (il teatrino nella "casa da India" vicino al palazzo reale, e il teatro di Salvaterra) allestì diverse scenografie per vari spettacoli di corte.
A differenza di molti altri componenti della ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] che vi si affaccia; allusiva alla apoteosi, che inizia col transito mortale, è la figura di Ercole. Corrispondenza con elementi reali del sepolcro romano hanno il rilievo con tre busti-ritratto di bimbi, sul fianco della cella, ed il frontone (v ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] Zingara che predice al futuro papa Sisto V l'ascesa al pontificato, firmato e datato Roma 1845 (Caserta, palazzo reale), sta a testimoniare che l'artista fece comunque ritorno nella città e probabilmente l'abbandonò definitivamente solo dopo il 1848 ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] giallo (vetrine 6-11).
Dell'inizio dell'Età del Bronzo (fino alla fine del III millennio) sono esposti i rinvenimenti delle tombe reali di Alaca Hüyük, fra i quali i famosi stendardi cultuali di lamina di bronzo lavorata a giorno e tori e cervi di ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] e il 1874 il D. espose ancora a Brera: Triste ora; La suora di carità; Oh, quanta gente! (acquistato dalla Casa reale); Amore e dubbio; Scena di famiglia. All'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 espose Un giorno di vacanza; Il mezzogiorno di ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] cento anni a Uqair, Uruk, Ur, Kish, Nippur, Lagash, Khafāgiah e Tell Asmar. Si tratta di gioielli e oggetti d'oro dalle tombe reali di Ur, tra cui l'elmetto d'oro del re Meskalamshar, l'arpa della regina Shubad, che termina con una testa d'oro di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] è stata compromessa da rifacimenti della chiesa, già a partire dal XVI secolo. La prima scena, che raffigura La nutrice che porge ai reali s. Caterina, è oggi conservata al Museo civico di Termini Imerese.
Non si conosce la data di morte del G. ma ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] definitiva né la materia impiegata, né l'arcaicità reale o imitata valgono a distinguere uno xòanon. Abbiamo Nello stesso modo abbiamo notizie di xòana nudi, vestiti, con vesti reali da cambiare secondo usi rituali, dorati, seduti o stanti. Per lo ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] e visibile anche nella sfarzosa scenografia gotica, da interno verdiano, del bozzetto con Cristoforo Colombo reduce dall'America dinanzi ai Reali di Spagna della Galleria degli Uffizi (inv. 1890, n. 7846). La tela, venuta alla luce nella mostra dei ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] , III, Savigliano 1888, pp. 833-36; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, p. 32; C. Rovere, Descrizione del Palazzo Reale di Torino, Torino 1858, pp. 125-137, 140, 141, 142, 143, 144; A. Galateri di Genola, P. A., in Riv. di Cuneo ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.