GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] duca. Per il G. fu richiesto un nuovo accertamento da parte di un consigliere aulico, che ne stabilisse le reali condizioni di salute. Giudicato suscettibile di miglioramento, si pensò a cercargli una consorte per garantire la successione al ducato ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] , celata dietro l'impresa contro i Turchi, e le mire non sopite della Spagna sulla Sardegna davano molto a dubitare del reale obbiettivo di quei preparativi.
Tutta la corrispondenza degli anni 1731-32, tra il viceré e la corte, è pervasa dal timore ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] fece smantellare le fortificazioni, requisi tutta l'artiglieria piemontese, impose una tassa di 50.000 pezzi da 8 reali. Questo successo genovese preoccupò le altre potenze che, attraverso la mediazione diplomatica, obbligarono Genova a concedere la ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] dei Londinesi e di descrivere i monumenti più celebri, quali il ponte di Londra o la cattedrale, i palazzi reali e le tenute nobiliari delle campagne.
La Relazione prosegue con le note relative al periodo del camerlengato bresciano: dopo ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] Marittima, l'A. pubblicò varie opere, di trattatistica militare, di viaggi, di agricoltura, tra le quali ricordiamo: Delle granate reali a percussione ossia ricerche sopra le spolette fulminanti di proiettili cavi di forma sferica, Genova 1857; Brevi ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] 26-30; C. Perrone, Storia della Repubblica Partenopea, Napoli 1860, pp. 190 ss.; G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali…, Genova 1860, pp. 286-291; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1863, pp ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1920.
Fulcro della poesia ariostesca è l'"armonia": "L'Arte nella sua idea non è altro che espressione o rappresentazione del reale, del reale che è contrasto e lotta che in perpetuo si compongono" (p. 23). E la distinzione, già ripresa, come si è ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] pace. Il C. accompagnò la corte francese a Milano ed il 14 novembre era con il re quando questi vi accolse la famiglia reale. Fu probabilmente in ottobre e novembre che il C. scrisse Del governo del regno di Francia, dedicandolo al re. L'8 dicembre ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] rossa (giugno 1914), ma tendesse maggiormente alla prospettiva di una democrazia integrale, attraverso lo studio delle questioni reali. Vi erano perciò affinità, di derivazione cattaneana, con la problematica del Salvemini, che a Cattaneo era ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] vascello di prima classe nel dicembre 1849, fu provvisoriamente a capo, dal 16 luglio al 10 settembre 1850, del corpo reali equipaggi. Il 16 gennaio 1851 ebbe il comando del Governolo – una recente fregata a ruote considerata la migliore unità della ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.