PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Medici i negoziati sugli articoli dei due matrimoni. Il ruolo svolto in tutta la vicenda gli valse il riconoscimento di una pensione reale di 3000 scudi, commutata, su sua richiesta, in un titolo di marchese, che innalzò il rango del casato, e in una ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] Nel 1930, per venire incontro ad aspirazioni familiari, il C. si laureò in giurisprudenza e nel 1932, seguendo i suoi reali interessi, in lettere e filosofia. Le fortune familiari registrano nel 1933 un tracollo che lo spinse a concorrere ad un posto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] guerra russo-turca del 1768-74 impose al G. il non facile compito di rassicurare la corte di Costantinopoli sulle reali intenzioni veneziane: sul Bosforo e a Vienna si temeva infatti che i "geniali della Moscovia" presenti in Senato potessero indurre ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] pericolosi dei canosini. Spesso venivano scoperte congiure, che però - secondo Calà Ulloa (1933) - erano più ipotetiche che reali, fomentate dai funzionari di polizia per impaurire la corte e comprovare l'indispensabilità dell'azione di polizia. Dopo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] di Montreuil, avvenuta nella primavera del 1071, G. insorse contro il padre. È difficile stabilire quali siano stati i reali motivi di questo grave gesto. Secondo un passo - peraltro poco chiaro - della Historia Normannorum, la rivolta fu causata da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] sociale destinato ad illuminare e render migliori gli uomini, ad alleviare co' trastulli della immaginazione i loro guai pur troppo reali..." (cfr. Reminiscenze e fantasie..., I, pp. 81 s.), egli compiva una verifica delle sue idee religiose e morali ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] condotto dagli avversari dei Morosini, che mal ne vedeva la potenza e la fama raggiunte.
Quali che fossero le sue reali intenzioni, il C. nei giorni seguenti perseverò decisamente nella sua iniziativa: denunziò il decreto con il quale il Senato aveva ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] la carriera militare o ne frequentavano gli istituti preparatori (due di costoro erano infatti stati ammessi nella compagnia delle reali guardie del corpo a cavallo, il che dovrebbe denotare il favore del re nei riguardi della famiglia Landi).
Il ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] militare, cercando di ottenere, nel 1594, il grado di generale della cavalleria dello Stato di Milano (senza però reali speranze di successo); nel 1604 sembrò prossima la sua partecipazione alle guerre di Fiandra negli eserciti spagnoli; quindi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] trattare la pace dopo ben 42 anni di guerra ininterrotta, beneficando così le popolazioni dei Paesi Bassi e le finanze reali, appesantite dai "milioni di spesa annui" per la guerra. Il libro riportava per intero anche gli articoli della tregua del ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.