FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] viene definito dal Simioni, fu di nuovo arrestato il 5 maggio del 1795. Questa volta restò in carcere fino alla fuga dei reali da Napoli nel dicembre 1798. Certamente egli non rientrò nell'indulto del 25 luglio '98, con il quale furono liberati tutti ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] nei confronti della Chiesa stessa. Egidio d’Albornoz, nell’ambito della propria politica pragmatica e consapevole dei reali rapporti di forza, acconsentì a sanare le principali pendenze di Bernardino nei confronti della giustizia e della fiscalità ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] stor. per le prov. napol., IV(1879), p. 456; G. Claretta, Roberto di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo di Savoia Principe di Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze di Torino, XV (1880), pp. 6 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] ital., XI (1904), pp. 675-724; L. Torri, Il primo melodramma a Torino, ibid., XXVI (1919), pp. 1-35;M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie, Torino 1925, pp. 48-49; Encicl. dello Spettac., I, col. 173. ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] du roi Charles Albert, Paris-Turin 1889; Id., Les dernières années du roi Charles Albert, Paris 1890; di D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito ed il principe C. A. … Studio stor. su documenti inediti, Torino 1889; di E. Masi, Il ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] dell'ira e del risentimento la mancanza di lealtà dimostrata dal C. prendendo in moglie la Ruffo in contrasto con i disegni reali; ma è certo che questo motivo ormai remoto di rincrescimento non può essere stato determinante. Oltre al fatto che il C ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] "l'intrusa". La donna a sua volta, dopo vani tentativi di rivedere il re, apriva un'interminabile trattativa con la Casa reale per ottenere il risarcimento cui riteneva di aver diritto: ricavò così somme di denaro anche ingenti, ma ancora nel 1883 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] di distanza, nel marzo del 1376, la situazione politica cittadina venne improvvisamente e violentemente a mutare. Le reali motivazioni e lo stesso articolarsi della rivolta che portò alla cacciata del legato pontificio sono ancora oggi abbastanza ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] attribuisce a G. quello stesso titolo, pur presentando elementi dubbi, sembrano tuttavia riflettere, nei contenuti, situazioni storicamente reali. È probabile, quindi, che la nomina risalga proprio a quel periodo.
Le successive notizie sulla vita di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...]
L’ultimo, ma forse più importante e travagliato progetto per Pitti dell’ingegnere granducale in quegli anni fu la Cappella Reale.
Collocata a nord di Palazzo Pitti, nella nuova ampia spianata vicina all’entrata del giardino di Boboli (lato Arno), e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.