GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] lodi sia pubblicamente (Zaghi, 1947), sia in privato ("magnifico compagno abile in ogni sorta di lavori, meglio di molti reali ingegneri", Zaghi, 1939, p. 108). Comboni, che nel 1878, in una lettera al segretario della Società geografica italiana, C ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] aragonese, rimanendo però corrispondente segreto e personale di Cicco Simonetta: un atteggiamento che insospettisce sulle ragioni reali del suo allontanamento da Milano, che paiono piuttosto artatamente costruite per indurre il sovrano napoletano a ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] di raccolto che il massaro era tenuto a corrispondere al fisco sono collegate alle rese cerealicole: rendimenti reali o presunti? Se guardiamo alle capacità produttive della cerealicoltura dell'epoca, le rese appaiono piuttosto elevate, soprattutto ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] prezzo politico del grano destinato a Napoli; anche in città il pane e il grano dovevano essere venduti a prezzo reale. Oltre che per il guadagno immediato che poteva assicurare, il D. considerava questo provvedimento assai utile anche rispetto a un ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] ; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1144, c. 158; C. Guasti, Di un trattato di nozze fra la casa Savoia e i reali d'Inghilterra, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I (1857), pp. 55-64, 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] così resi dalle cose, o meglio dalle persone che mettono a disposizione di altri temporaneamente cose proprie, sono detti anche s. reali.
Sono detti invece s. personali i s. resi dagli uomini ad altri uomini che non concorrono a creare beni materiali ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] delle regioni orientali. In conseguenza di tale accordo i sindacati si sono impegnati ad accettare riduzioni dei salari reali, mentre il governo ha definito un piano di rientro del deficit pubblico basato sulla ridistribuzione delle entrate tra ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] resto del mondo. Dalla seconda metà degli anni Ottanta, infatti, il settore delle esportazioni è cresciuto in termini reali a un tasso costantemente superiore a quello del reddito. Di conseguenza è aumentata anche l'incidenza delle esportazioni sul ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di lavoro perduti, molto elevati. Il modello, proprio per le sue peculiarità, è scarsamente esportabile in altri spazi reali dell'Est europeo, per non parlare della stessa ex Unione Sovietica. Ottime potenzialità, ma anche grandi incognite si aprono ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] altro brutto periodo, in una condizione che A. Omodeo ha descritto come di "torpore misto a disturbi di salute parte reali, parte immaginari" (p. 399). I piccoli ma incessanti attriti col Consalvi, la scarsa considerazione in cui questi lo teneva, l ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.