CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] , pp. 225-231. Una documentazione amplissima sull'attività di magistrato nei fondi dell'Arch. di Stato di Napoli, soprattutto Arch. della Real Camera della Sommaria e del Collaterale. Presso la Bibl. naz. di Napoli (ms. X. B. 80) è il vol. di Voios ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] l'intenzione di appropriarsi con la forza del gonfalone della Parte. Ma, secondo una voce che cominciò a circolare, le reali intenzioni del F. sarebbero state quelle di farsi seguire dai "minuti", senza fare poi i loro interessi, cosicché i Ciompi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] la Société des sciences histor. et naturelles de la Corse, fasc. 313-324 (1907), pp. 191-206 e passim;L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 213, n. 418; R. Colonna de Cesari ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di Torino e subito dopo fu inviato a quella di Napoli. Sul finire dell'anno, in occasione di una visita dei reali a Napoli, l'attentato del Passanante lo amareggiò tanto che non esitò a dare le dimissioni. Divenne segretario dirigente delle ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] o vi fu fatto morire - poco tempo dopo.
Dato il silenzio delle fonti, non possiamo dire quale corrispondenza avessero con dati reali di fatto le rivelazioni di Giovanni Grassi, tanto più che gli furono estorte con una tortura che venne applicata così ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] da G. B. Vico e da monsignor Assemani, ed un sussidio mensile di 50 ducati con l'obbligo di presentare ogni anno alla Real Camera un volume dell'opera. Nello stesso anno il D. grazie al generoso aiuto del conte di Wilzeck, ambasciatore di Vienna alla ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Torino nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 55 s.; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, in Miscellanea di storia italiana, LIII (1933), p. 517; F. Ruffini, Matteo Gribaldi Mofa, Antonio Govea e lo ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] un costo complessivo stimato, nell’anno della sua morte, di circa 33.000 lire annue (Archivio di Stato di Torino, Corte, Real Casa, Cariche di corte, m. I di Addizione, f. 7).
Da subito affezionata allo sposo e di buona costituzione fisica, Polissena ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isola di Sardegna, Cagliari 1862, pp. 35-38; E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnole dell'Arch. comunale di Cagliari,in Arch. stor. sardo, XXVI(1959), nn. 84, 93, 94, 108, 109 ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] , Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ss., 158, 357; D. Perrero, I reali di Savoia nell'esiglio(1799-1806), Torino 1898, p. 39; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 47, e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.