FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] con i loro applausi l'incoraggiarono" (Gandini). Morì a Roma nel febbraio 1915.
Fonti e Bibl.: P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei Reali Teatri di Milano. 1778-1872, Milano 1872, pp.46 s., 52 s.; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena. Dal ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] resoconto delle cronache traspare che la favorevole accoglienza del pubblico era dovuta più alle glorie passate che non ai suoi reali meriti (Aligemeine musikalische Zeitung, XXXIX, p. 595; XL, p. 627). Ad ogni modo il D. continuò a cantare ancora ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] 140 s.; P. Scudo, L'art ancien et l'art moderne, Paris 1854, pp. 18-25, 36-39; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano, 1778-1872, Milano 1872, p. 3; A. Della Corte, Paisiello, Torino 1922, pp. 106, 115, 148, 175; A. Bonaventura ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] a ben pochi artisti. Gli elogi a lui tributati trovano una matrice comune nella sua collocazione nella schiera dei personaggi, reali o fittizi, per i quali si voleva che la mancanza della vista avesse favorito l'affinamento di altre facoltà di esame ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di fiori musicali tessuta d'Ariette con varji stromenti. Op. XXIX, Bologna1702, Silvani; Salmi per tutto l'anno a otto voci reali divise in due chori, con il secondo organo à beneplacito. Op. XXX, ibid. 1704, Silvani; Cantate, et arie amorose a voce ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] come tanti altri compositori non riuscì a sottrarsi alla tirannia degli impresari, facendolo scendere a compromessi con le sue reali possibilità di autore drammatico, in cui si ravvisano gli aspetti meno convincenti e caduchi della sua arte. Grande ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII e XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 66, 89, 91, 93 (p. 94, per Antonio); H.-B. Dietz, Zur Frage der musikalischen Leitung des ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] : e le aporie che sorgono da una verifica sulle "postille" al terzo tomo delle Vite del Vasari sono ancora quanto mai reali.
Il F. proseguiva intanto il suo cursus honorum: sul finire del 1606, in occasione dell'aggiunta di oltre 200 "luoghi" da ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] ), 50, p. 411; XLV (1890), 47, pp. 752 s. (è citato in tutte le annate dal 1859 al 1894); P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano, 1778-1872, Milano 1872, pp. 65, 67, 113; N. Angelucci, Ricordi di un artista, N. C., Roma 1907; G ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] teatro de Fiorentini [Lo frate ’nnamorato] che riesce con applauso universale, oltre poi il bisogno che tiene la Cappella Reale de sogetti che compongono sopra il gusto moderno; onde pure questo lo crederei degno che la benignità di Vostra Eccellenza ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.