BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] ai tempi, si aggiunge la sapiente utilizzazione delle voci strumentali, le quali vengono impiegate secondo le reali possibilità offerte dalle caratteristiche tecniche di ogni singolo strumento. Pertanto, mentre nelle canzoni l'indicazione appare ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] compositore e maestro di cappella dapprima nel duomo di Andria, poi di quello di Barletta. Nel 1706 venne nominato anche lui governatore reale della città di Maratea e nel 1709 di Terlizzi, ma per lo più risiedeva con la famiglia a Napoli. Fu attivo ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] ; Omnes gentes, salmo a 4 voci in fa maggiore; Oravit Moyses, offertorio per basso solo in do; Pater noster a 8 parti reali; Pereant omnes a 4 voci e organo in re maggiore; Per unum hominem, offertorio per basso e organo in do minore; Preveniamus ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] 135 s.; XXVII (1872), 1, p. 4; 14, p. 114; 34, p. 286; 36, p. 302; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano, 1778-1872, Milano1872, pp. 93ss.; M. Ferrarini, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628all ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Almaviva del Barbiere di Siviglia e di Lindoro nell'Italiana in Algeri.
Fonti e Bibl.: P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei Reali teatri di Milano, Bologna 1872, pp. 66 s.; L. Bignami, Cronologia di tutti gli spettacoli nel gran teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] la ricchezza della mobilia, l'incredibile numero di quadri e di suppellettili varie. Ricordiamo solo "Quattro piatti reali di Raffaello d'Urbino con sue cornici dorate". Altrettanto ricca l'argenteria e la gioielleria.
Ammirato dai contemporanei ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] del XVI secolo e raccoglie 21 balli, alcuni dei quali accompagnati da saltarelli e riprese; sono intitolati a personaggi reali (La Billiarda) o popolari pittoreschi (La Saporita Padovana), o hanno nomi di danze caratteristiche di particolari aree ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] bello stile.
"Gran compositore di opere ecclesiastiche che avanzò il proprio maestro [l'Ugolini] nel modo di armonizzare quattro e sei chori reali e con lo sbattimento di quelli e con l'ordine, e con l'imitatione de pensieri pellegrini e con le fughe ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] La stagione d'opera alla fiera d'agosto. Cronistoria illustrata dal 1784 al 1936, Bergamo 1937, pp. 155 s.; O. Tiby, Il real teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano, Firenze 1957, p. 435; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] -1863 (Elenco degli spettacoli svedesi rappresentati nei teatri di Stoccolma tra il 1737 e il 1863 e del personale dei teatri reali dal 1773 al 1863), Stockholm 1866, ad nomen; A. Sala, I musicisti veronesi (1500-1879), Verona-Padova 1879, pp. 23-36 ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.