• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [7493]
Fisica [352]
Biografie [1685]
Storia [892]
Arti visive [804]
Diritto [729]
Matematica [466]
Economia [433]
Temi generali [433]
Archeologia [364]
Geografia [234]

ENTROPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621) Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] introdotto intenzionalmente per stabilire una somiglianza con la parola energia. La definizione di e. può essere estesa a trasformazioni reali (e pertanto irreversibili) qualsiasi. In questo caso si può fra l'altro stabilire: a) se fra le varie parti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – TEMPERATURA ASSOLUTA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTROPIA (3)
Mostra Tutti

Wentzel Gregor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wentzel Gregor Wentzel 〈vènzël〉 Gregor [STF] (Düsseldorf 1898, nat. SUA - Ascona, Svizzera, 1978) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1926), Zurigo (1928) e Chicago (1948). ◆ [MCQ] Approssimazione [...] -Brillouin-Jeffreys, sigla WKBJ) per la risoluzione di equazioni differenziali del tipo d(adΦ/dx)/dx+ab2Φ=0, dove a e b sono funzioni reali di x lentamente variabili; la soluzione è del tipo Φ=A(ab)1/2exp[±i ʃx B(t)dt], con A e B da determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

macrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrofotografia macrofotografìa [Comp. di macro- e fotografia] [OTT] (a) Tecnica di ripresa fotografica, per scopi scientifici e tecnici, di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] soggetto (il rapporto d'ingrandimento è in genere vicino a 1:1): ne consegue che nell'ingrandimento dell'immagine (in sede di proiezione o di stampa) l'oggetto appare con dimensioni maggiori di quelle reali. (b) L'immagine fotografica così ottenuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

zero

Enciclopedia on line

zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] stessa di tale numero ha impiegato molto tempo per affermarsi. Matematica Proprietà dello z. nell’aritmetica ordinaria (qual è quella dei numeri reali o complessi) sono: a) lo z. è l’elemento neutro o indifferente rispetto alla somma: a+0=0+a=a, a+b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] è vista nella prospettiva compiuta e generale del problema della conoscenza, ossia è situata in relazione al sapere che indaga gli enti reali (quelli che hanno in sé il principio del movimento e della quiete), cioè la fisica, e a quello che indaga l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

irreversibilità

Enciclopedia on line

irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] , che differiscono l'uno dall'altro solo per quantità infinitesime delle variabili termodinamiche, mentre le trasformazioni reali, cioè irreversibili, passano attraverso un numero finito di stati di non equilibrio. La termodinamica classica permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STATISTICA DI BOLTZMANN – STRUTTURE DISSIPATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irreversibilità (4)
Mostra Tutti

logaritmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logaritmo logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] le proprietà dei l. riflettono quelle delle potenze; esse sono date dai teoremi espressi dalle seguenti formule, ove x, y sono numeri reali positivi e n è un intero relativo diverso da zero: loga(xy)=logax+logay, logaxn=nlogax, loga(x/y)= logax-logay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

quadrato 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrato 2 quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] [ELT] Linea telefonica aerea su pali, costituita da quattro fili tesi in modo da restare sempre ai vertici di un q.; realizza due circuiti reali (due coppie di fili) e un circuito virtuale (le due linee virtuali tra i centri virtuali delle due linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato 2 (3)
Mostra Tutti

asimmètrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asimmetrico asimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asimmetria "che presenta asimmetria"] [EMG] Conduttore a.: quello che conduce corrente elettrica soltanto, o più facilmente, in un verso che nel verso [...] all'origine degli assi. ◆ [ALG] Relazione a.: nella teoria degli insiemi, relazione R su un insieme I tale che per x,y∈I, xRy implica che non è verificata la relazione yRx; per es., è a. la relazione < (minore di) nell'insieme dei numeri reali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ologramma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ologramma Giuditta Parolini Un’immagine a tutto tondo Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] le deformazioni dei materiali Tre dimensioni sono meglio di due Il nostro mondo ha tre dimensioni, così come gli oggetti reali che lo popolano. Tuttavia quando si scatta una fotografia viene meno la profondità perché l’apparecchio cattura l’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
real¹
real1 real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real²
real2 real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali