Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] in proporzione, anche se pur sempre la redistribuzione del reddito che l'aumento dei prezzi comporta può avere qualche influenza sul c. reale. Indicando l'unità salario con W, la funzione del c. andrebbe scritta C/W = f(Y/W). Aumentando W e i prezzi ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] vi consente, un'altra cosa anziché denaro, la compravendita non si trasforma per ciò in una permuta. Il prezzo deve essere reale, cioè non fittizio o simulato. La misura del prezzo può essere rimessa all'arbitrio di un terzo, scelto dalle parti nell ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] un elemento che accomuni cartelli e gruppi (Salandra); si cerca di sceverare le formazioni fittizie di società da quelle reali nella costituzione dei gruppi (Dominedò); si precisano i rapporti fra società madre e società figlia (Messineo, Ferri), ecc ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] hanno lo scopo di aumentare l'efficienza dei lavoratori; ne deriva un'economia di lavoro umano e, dunque, la riduzione del costo reale dei prodotti.
La produttività del lavoro è il rapporto tra il volume della produzione e la durata del lavoro umano ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] il momento il Regno Unito, la Svezia e la Danimarca.
Si è trattato di un non piccolo passo sulla strada di una reale unificazione, anche se a esso si dovrebbe poter associare una politica economica e finanziaria, così come una politica di difesa ed ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , perciò, i beni materiali appartenenti alla collettività, ma la comunità medesima, esprimendo "una sintesi di elementi personali e reali" ed evidenziando al contempo la pluralità dei suoi componenti (v. Orestano, 1968, p. 113). In particolare per ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] è anche necessario prendere in considerazione l'origine delle risorse e la loro destinazione per misurare i margini reali di autonomia dei diversi livelli. Negli Stati Uniti, per esempio, una pioggia di trasferimenti finanziari si riversa dallo ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] .
La Deus scientiarum Dominus impose allora due criteri istituzionali per le facoltà: esse avrebbero dovuto risultare di una qualche reale utilità per l’epoca e il contesto di cui erano partecipi e al tempo stesso avrebbero dovuto essere dotate delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] del Regno di Napoli e per l'accordo con Massimifiano sancito da una promessa di matrimonio tra rampolli di case reali. Nove anni più tardi, nell'epistola a G. Bannisio, attaccherà violentemente Luigi XII, aizzandogli contro lo stesso Massimiliano ed ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] accoglie le sollecitazioni che provengono dal mercato e, nello stesso tempo, pone le proprie richieste in base a nuovi bisogni reali o presunti. È un fatto indiscusso che, di pari passo con le profonde trasformazioni che hanno investito le società ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.