INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Jones, che a Calcutta nel 1783 aveva fondato la Reale Società Asiatica, col proposito d'investigare per essa ogni uso di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere paragonato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (Milano, Ambrosiana). Hans Dürer fratello di Alberto Dürer e Dionisio Stuba, pittore di Cracovia, decorarono le stanze del palazzo reale.
La pittura su tavola subì continuamente l'influsso dell'arte tedesca. Il tedesco Hans Sues von Kulmbach eseguì a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] segnatamente in quelle numerose e tipiche di un certo Michele van der Borch (Bibbia rimata di Jacob van Maerlant, nella Bibl. Reale a L'Aia) nel 1332. Lo studio di altri manoscritti miniati rende possibile di seguire lo sviluppo della pittura fino al ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Zurigo 1933; J. Nadler, Von Art und Kunst der deutschen Schweiz, Lipsia 1922; O. v. Greyerz, Schweiz. Dichtung, in Real Lex. der deutschen Literaturgesch., III. - Su singoli aspetti e periodi: I. C. Mörikofer, Die schweiz. Literatur des XVIII. Jahrh ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] punto di vista del diritto e per l'esplicazione di esso; tale concetto, che per sé stesso è astrazione, poggia tuttavia sulla reale tendenza dell'uomo a fermarsi in modo duraturo nel luogo dove l'avvince la somma dei suoi interessi.
Secondo il nostro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] : le specie riconosciute oggetto di particolare tutela, in conseguenza dei rischi di estinzione della specie (aquile, gufi reali, gru, fenicotteri, cigni, lupi, stambecchi, camosci, ecc.) e le specie considerate cacciabili e, quindi, suscettibili di ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] (infortunî, invalidità e vecchiaia, malattie) compiono il quadro di questa parte del diritto agrario.
Seguono i diritti reali, considerati nei loro rapporti con l'agricoltura. La proprietà, come istituto generale, non è materia del diritto agrario ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dar posa a i cieli e moto a i piani". Il "movimento della terra", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né ragioni probabili, né autorità canoniche" dalla sua. "L'oppinione" di Copernico, insiste, è "proibita", "dannata", va "contra natura ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] del GATT (1947) per il riferimento all’innalzamento del livello di vita, il pieno impiego, la crescita dei redditi reali e della domanda, il pieno utilizzo delle risorse mondiali, la crescita della produzione e degli scambi. Si aggiungono, nell ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] : perché una legislazione più minuziosa e rigida risulta meno capace di adattarsi all’infinita varietà delle situazioni reali in casi in cui una risposta giuridica soddisfacente potrebbe esser dedotta invece solo da principi generali chiari e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.