Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] per specie e per qualità le monete dai depositanti (cartolarî degli scudi d'oro, degli scudi d'argento e cartolario dei reali). Nel secolo seguente il deposito non venne più ricevuto come specie, ma come massa che veniva poi ragguagliata al prezzo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in contravvenzione, e veniva giudicato o dal podestà del luogo o dal capitano di giustizia.
Nel 1584 furono pubblicati gli ordini reali sulla caccia, che vennero ripubblicati nel 1660, e a cui ne seguirono poi altri nel 1722 e 1723. In tali ordini ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e Timoteo di Mileto e Agatone ed Euripide, che vi compose le Baccanti e l'Archelao, e Zeusi, che affrescò il palazzo reale. A Dion, ai piedi dell'Olimpo, s'istituirono in questo tempo e si celebrarono gare ginnastiche e poetiche, alla maniera greca ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] questi vi hanno tutti un uguale diritto quando fra essi non vi sono cause legittime di prelazione", non si tratta di una garanzia reale e tanto meno di un diritto sopra un intero patrimonio, tanto è vero che il debitore può alienare i suoi beni, e l ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] decise l'abolizione di tutti i privilegi collettivi ed individuali, e soppresse, senza indennizzo, i diritti signorili e reali; nel luglio 1793 la Convenzione abolì senza indennità tutte le rendite signorili, di qualunque tipo, conferendo piena ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] del sistema formulare a classificare in vario modo le azioni.
La più importante è la distinzione fra azioni in rem e in personam (reali e personali). In origine, l'azione in personam è un attacco alla persona, l'azione in rem un attacco alla cosa: la ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] , la loro entrata in vigore è avvenuta il 1° gennaio 1974, con la sostituzione delle vecchie imposte reali (ricchezza mobile, fabbricati, terreni, redditi agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sul reddito, imposta di famiglia ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] persone, ai sommovimenti esteriori dell’ordine che sortiscono in «saccheggi» e «tumulti», ad eventi che consistono in turbamenti reali e oggettivi della pace sociale; dunque, si incrimina l’offesa all’ordine pubblico materiale ed empirico.
Si può ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] . 1586, co. 2, c.c.), ossia richiede l’esistenza di un obbligo di difesa processuale; però, come si è visto, soltanto nella garanzia reale la prestazione di garanzia ha per contenuto un siffatto obbligo, per cui l’art. 108 c.p.c. può entrare in gioco ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] mondo politico ed istituzionale a quello accademico, dalle realtà economiche al privato sociale) davanti ai problemi reali derivanti dalla limitatezza e dallo squilibrio delle risorse attualmente disponibili per rimediare agli errori del passato e ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.