JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] a difesa delle loro terre; così lo J. difese i suoi vecchi avversari, ma solo nei casi di diritti reali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte, entrò nella magistratura nel quadro della riforma giudiziaria promossa dal governo francese ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] monastiche dell'isola sempre assai restie a piegarsi alle disposizioni romane. Umori ricalcitranti o aperta scontentezza, ma anche reali difficoltà economiche ed un'incerta situazione politica - un re appena uscito di tutela, la guerra con la Francia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] vi ricevette nuovamente le insegne di dottore.
Non vi è motivo per dubitare che questa eccezionale rapidità non sia derivata dalle reali doti di preparazione e capacità del G., ma non si può al tempo stesso sottovalutare il fatto che i due dottori ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] essere soddisfatti, ma anche dell’attivo, giacché in questa fase vanno anche decise le domande di coloro che vantano diritti reali o personali su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito; b) liquidazione dell’attivo, che consiste ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] che è presupposto e risultato dello scambio, implica che la forza lavorativa umana sia considerata e calcolata a prescindere dagli individui reali. In tal modo, la forza lavorativa viene trasformata in un’entità a sé, diviene cioè valore delle merci ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e il 1981 da 9.664.000 a 21.937.000, cioè si è più che raddoppiata. Nello stesso periodo la spesa in termini reali delle famiglie per le abitazioni si è più che triplicata e ha portato a una forte crescita del numero dei proprietari dell'abitazione ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di denaro o altri beni desiderabili, questo atto può essere scoperto o no (prima divaricazione fra realtà ed emersione del fenomeno reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie di soggetti (in primis per la stessa società civile) non esiste ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] del codice si trova nella legge 16 dicembre 1851, che organizza la pubblicità dei trasferimenti inter vivos dei diritti reali immobiliari nonché il regime dei privilegi e delle ipoteche. L'ipoteca, anche legale, è sempre speciale, gravante cioè su ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] come capaci, se tali sono secondo la legge greca. Secondo la lex patriae è regolato il diritto familiare. I diritti reali sono regolati dalla lex rei sitae. La successione mobiliare è regolata dalla lex patriae del de cuius, mentre la successione ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] sulle vendite, sui mutui e sugli atti delle società, ossia rimane concentrato nell'ambito degli atti aventi effetti reali, obbligatori e associativi.
Nell'ambito dei servizi prestati dalla Pubblica Amministrazione per l'operatività del notaio è ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.